Maschio e femmina li creò
S'intitola Matrimonio omosessuale, omogenitorialità e adozione: ciò che si dimentica di dire il «trattato accuratamente documentato e profondamente toccante» ricordato da Benedetto XVI nel discorso alla Curia romana. Scritto dal gran rabbino di Francia, il documento (di cui il nostro giornale aveva riferito nell'edizione dello scorso 20 ottobre) è stato inviato al presidente, François Hollande, al primo ministro, Jean-Marc Ayrault, e a tutti i ministri francesi. Nel testo (che si può scaricare dal sito www.grandrabbindefrance.com) l'autore si presenta come «il referente e il portavoce dell'ebraismo francese nella sua dimensione religiosa. La mia posizione -- aggiunge -- riflette la solidarietà che mi lega alla comunità nazionale cui appartengo». Di seguito pubblichiamo una nostra traduzione italiana dell'ultimo capitolo del lungo e importante documento, intitolato «La visione biblica della complementarietà uomo-donna».
di Gilles Bernheim
La complementarietà uomo-donna è un principio strutturante nell'ebraismo, in altre religioni, nelle correnti di pensiero non religiose, nell'organizzazione della società, come pure nell'opinione di una vastissima maggioranza della popolazione. Questo principio, per me, trova il proprio fondamento nella Bibbia. Per altri, può trovare il proprio fondamento altrove. Mi concentrerò qui sulla visione biblica, che non esclude altre visioni. «Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò» (Gn 1, 27). Il racconto biblico fonda la differenza sessuale sull'atto creatore. La polarità maschile-femminile attraversa tutto ciò che esiste, dall'argilla a Dio. Fa parte del dato primordiale che orienta la vocazione rispettiva -- l'essere e l'agire -- dell'uomo e della donna. La dualità dei sessi appartiene alla costituzione antropologica dell'umanità.
Così, ogni persona è portata, prima o poi, a riconoscere che possiede solo una delle due varianti fondamentali dell'umanità e che l'altra le sarà per sempre inaccessibile. La differenza sessuale è quindi un segno della nostra finitezza. Io non sono tutto l'umano. Un essere sessuato non è la totalità della sua specie, ha bisogno di un essere dell'altro sesso per produrre il suo simile.
La Genesi vede la somiglianza dell'essere umano con Dio solo nell'unione dell'uomo e della donna (1, 27) e non in ognuno di essi preso separatamente. Ciò suggerisce che la definizione dell'essere umano è percettibile solo nella congiunzione dei due sessi. Di fatto ogni persona, a motivo della sua identità sessuale, viene rinviata al di là di se stessa. Dal momento in cui prende coscienza della propria identità sessuale, ogni persona umana si vede così messa a confronto con una sorta di trascendenza. È obbligata a pensare al di là di se stessa e a riconoscere come tale un altro essere inaccessibile, essenzialmente simile a lei, desiderabile e mai totalmente comprensibile.
L'esperienza della differenza sessuale diventa così il modello di ogni esperienza della trascendenza che designa un rapporto indissolubile con una realtà assolutamente inaccessibile. Su questa base si può comprendere perché la Bibbia utilizzi volentieri la relazione tra l'uomo e la donna come metafora del rapporto tra Dio e l'uomo; non perché Dio è maschile e l'uomo femminile, ma perché la dualità sessuale dell'uomo è ciò che esprime più chiaramente un'alterità insormontabile anche nel rapporto più stretto.
È importante che nella Bibbia la differenza sessuale sia enunciata subito dopo l'affermazione del fatto che l'uomo è a immagine di Dio. Ciò significa che la differenza sessuale s'iscrive in questa immagine ed è benedetta da Dio.
La differenza sessuale va dunque interpretata come un fatto naturale, permeato d'intenzioni spirituali. Ne è prova il fatto che nella creazione in sette giorni gli animali non sono presentati come sessuati. A caratterizzarli non è la differenza dei sessi, ma la differenza degli ordini e, all'interno di ogni ordine, la differenza delle specie: ci sono i pesci del mare, gli uccelli del cielo, le bestie della terra, tutti gli esseri viventi sono generati, come un ritornello, «secondo la loro specie» (Gn 1, 21).
In questo racconto la sessuazione è menzionata solo per l'uomo poiché è proprio nel rapporto d'amore, che include l'atto sessuale mediante il quale l'uomo e la donna diventano «una sola carne», che tutti e due realizzano il proprio obiettivo: essere a immagine di Dio.
Il sesso non è dunque un attributo casuale della persona. La genitalità è l'espressione somatica di una sessualità che riguarda tutto l'essere della persona: corpo, anima e mente. È proprio perché l'uomo e la donna si percepiscono diversi in tutto il loro essere sessuato, pur essendo entrambi persone, che ci possono essere complementarietà e comunione.
«Maschile» e «femminile», «maschio» e «femmina» sono termini relazionali. Il maschile è tale solo nella misura in cui è rivolto verso il femminile e, attraverso la donna, verso il figlio; in ogni caso verso una paternità, sia essa carnale o spirituale. Il femminile è tale solo nella misura in cui è rivolto verso il maschile e, attraverso l'uomo, verso il figlio; in ogni caso verso una maternità, sia essa carnale o spirituale.
Il secondo racconto della creazione approfondisce questo insegnamento presentando l'atto della creazione della donna sotto forma di un'operazione chirurgica mediante la quale Dio toglie dal più intimo di Adamo quella che diventerà la sua compagna (Gn 2, 22). Da quel momento né l'uomo né la donna saranno il tutto dell'umano, e nessuno dei due saprà tutto dell'umano.
Viene qui espressa una duplice finitezza:
-- Io non sono tutto, non sono neppure tutto l'umano.
-- Io non so tutto sull'umano: l'altro sesso resta per me sempre parzialmente inconoscibile.
Ciò conduce all'irrealizzabile autosufficienza dell'uomo. Questo limite non è una privazione, ma un dono che consente la scoperta dell'amore che nasce dalla meraviglia dinanzi alla differenza.
Il desiderio fa sì che l'uomo scopra l'alterità sessuata in seno alla stessa natura: «Questa volta essa è carne dalla mia carne e osso dalle mie ossa» (Gn 2, 23) e l'apertura a questo altro gli consente di scoprirsi nella sua differenza complementare: «lei si chiamerà Isha perché è presa da Ish» (cfr. Ibidem).
«L'uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne» (Gn 2, 24). In ebraico «una sola carne» rimanda al «Solo», Ehad, il nome divino per eccellenza, secondo la preghiera dello Shema Israel: «Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo - Adonaï Ehad» (Dt 6, 4).
È nella loro unione insieme carnale e spirituale, resa possibile dalla differenza e dall'orientamento sessuale complementare, che l'uomo e la donna riproducono, nell'ordine creato, l'immagine del Dio Solo.
A mo' di contrappunto, il capitolo tre della Genesi presenta il peccato come il rifiuto del limite e quindi della differenza: «Dio sa che quando voi ne mangiaste, si aprirebbero i vostri occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il male» (Gn 3, 5).
L'albero della conoscenza del bene e del male -- «l'albero del conoscere bene e del conoscere male» -- simboleggia proprio i due modi di comprendere il limite:
-- il «conoscere bene» rispetta l'alterità, accetta di non sapere tutto e acconsente a non essere tutto; questo modo di conoscere apre all'amore e quindi all'«albero della vita», piantato da Dio «al centro del giardino» (Gn 2, 9);
-- il «conoscere male» rifiuta il limite, la differenza; mangia l'altro nella speranza di ricostituire in sé il tutto e di acquisire l'onniscienza. Questo rifiuto della relazione di alterità conduce alla bramosia, alla violenza e infine alla morte.
Non è proprio questo che propone il gender, ovvero il rifiuto dell'alterità, della differenza, e la rivendicazione di adottare tutti i comportamenti sessuali, indipendentemente dalla sessuazione, primo dono della natura? In altre parole, la pretesa di “conoscere” la donna come l'uomo, di diventare il tutto dell'umano, di liberarsi da tutti i condizionamenti naturali, e quindi «di essere come Dio»?
Io sono tra coloro che pensano che l'essere umano non si costruisca senza struttura, senza ordine, senza statuto, senza regole; che l'affermazione della libertà non implichi la negazione dei limiti; che l'affermazione dell'uguaglianza non comporti il livellamento delle differenze; che la potenza della tecnica e dell'immaginazione esiga di non dimenticare mai che l'essere è dono, che la vita ci precede sempre e che ha le proprie leggi.
Ho voglia di una società in cui la modernità occupi tutto il suo posto, senza che però vengano negati i principi elementari dell'ecologia umana e familiare.
Di una società in cui la diversità dei modi d'essere, di vivere e di desiderare sia accettata come una possibilità, senza che tale diversità venga però diluita riducendola a un denominatore più piccolo che cancelli ogni differenziazione.
Di una società in cui, nonostante i progressi del virtuale e dell'intelligenza critica, le parole più semplici -- padre, madre, coniugi, genitori -- conservino il loro significato, allo stesso tempo simbolico e incarnato.
Di una società in cui i bambini siano accolti e occupino il loro posto, tutto il loro posto, senza però diventare oggetto di possesso a ogni costo o posta in gioco del potere.
Ho voglia di una società in cui ciò che accade di straordinario nell'incontro tra un uomo e una donna continui a essere istituito, con un nome preciso.
(©L'Osservatore Romano 22 dicembre 2012)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.