Benedetto XVI sembra aderire sempre di più alla figura del santo di cui porta il nome. Come lui sembra anche percepire sempre di più l'avvicinarsi dell'incontro con il Signore. Ad multos annos mi verrebbe da gridare ma sia fatta la volontà del Signore non la mia.
Allen nel discorso davanti al Corpo diplomatico , papa Francesco parla contro la dittatura del relativismo.
Dopo il discorso un monsignore con un piattino, ha raccolto i denti dei presenti che erano caduti a terra, Raccolti tutti i denti , è poi uscito a raccoglierne un ben cospicuo e ulteriore quantitativo nel mondo del cattolicesimo del dissenso.
Non c'è solo la povertà materiale, dice il Papa, ma anche quella spirituale, provocata dalla dittatura del relativismo. E aggiunge: "...così giungo ad una seconda ragione del mio nome. Francesco d’Assisi ci dice: lavorate per edificare la pace! Ma non vi è vera pace senza verità!"
In effetti, questo transito fa pensare e le similkitudini con Papa Benedetto fanno venire i brividi, sopratuto in questo moento in cui è forte il pericolo e importante la Sua presenza orante per la Chiesa e per tutti noi che siamo sconcertati. Mi fermo per rispetto
Benedetto XVI sembra aderire sempre di più alla figura del santo di cui porta il nome. Come lui sembra anche percepire sempre di più l'avvicinarsi dell'incontro con il Signore. Ad multos annos mi verrebbe da gridare ma sia fatta la volontà del Signore non la mia.
RispondiEliminaAllen nel discorso davanti al Corpo diplomatico , papa Francesco parla contro la dittatura del relativismo.
RispondiEliminaDopo il discorso un monsignore con un piattino, ha raccolto i denti dei presenti che erano caduti a terra, Raccolti tutti i denti , è poi uscito a raccoglierne un ben cospicuo e ulteriore quantitativo nel mondo del cattolicesimo del dissenso.
http://ncronline.org/blogs/ncr-today/francis-vows-press-benedicts-fight-vs-dictatorship-relativism
Non c'è solo la povertà materiale, dice il Papa, ma anche quella spirituale, provocata dalla dittatura del relativismo. E aggiunge: "...così giungo ad una seconda ragione del mio nome. Francesco d’Assisi ci dice: lavorate per edificare la pace! Ma non vi è vera pace senza verità!"
RispondiEliminagianni
In effetti, questo transito fa pensare e le similkitudini con Papa Benedetto fanno venire i brividi, sopratuto in questo moento in cui è forte il pericolo e importante la Sua presenza orante per la Chiesa e per tutti noi che siamo sconcertati. Mi fermo per rispetto
RispondiElimina