mercoledì 6 marzo 2013

Obbligo di segretezza per i cardinali Usa (Galeazzi)

Clicca qui per vedere il servizio.

9 commenti:



  1. E per le rane dalla bocca larga che parlano italiano???????????????

    RispondiElimina
  2. R puoi dare un occhio a questo?

    RispondiElimina
  3. http://blog.messainlatino.it/2013/03/scherer-la-soluzione-gattopardesca.html

    scusa non avevo fatto copia-incolla

    RispondiElimina
  4. Nel 1978...

    (Val la pena, per diversi motivi, di vedere i neanche tre minuti di questo storico video/servizio Rai)

    http://www.youtube.com/watch?v=PoaYF_6cPJc

    RispondiElimina
  5. Totalmente indecente l'ultimo Magister, che strimentalizza in modo vergognoso e a cuor leggero (e a senso unicissimo) le ben più profonde parole della Declaratio di rinuncia di Benedetto XVI, per portare avanti le sue agente (americaniste, più che benedettiane..) :


    "ROMA, 7 marzo 2013 – La scommessa più facile è che il prossimo papa non sarà italiano. Ma nemmeno europeo, africano, asiatico. Per la prima volta nella bimillenaria storia della Chiesa il successore di Pietro potrebbe venire dalle Americhe. O a voler azzardare una previsione più mirata: dalla Grande Mela.

    Timothy Michael Dolan, arcivescovo di New York, 63 anni, è un omone del Midwest dal sorriso radioso e dal vigore straripante, proprio quel "vigore sia del corpo che dell'animo" che Joseph Ratzinger ha riconosciuto di aver perduto e ha definito necessario per il suo successore, al fine di bene "governare la barca di Pietro e annunciare il Vangelo".

    Nell'atto di rinuncia di Benedetto XVI c'era già il titolo del programma del futuro papa. "

    http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1350453


    Quante maschere stanno cadendo, fra ecclesiastici e giornalisti!

    RispondiElimina
  6. Leggo oggi Galeazzi, sulla Stampa (!!) dire che sinora i cardinali italiani, a differenza di quelli americani, sono stati "abbottonatissimi"...

    No comment. (Voglio dire: se teniamo conto della frequente forma anonima delle loro esternazioni -di cui i giornali, Stampa compresa, beneficiano- gli italiani diventano infine ben più sbottonati..!)

    RispondiElimina
  7. Date un po' un'occhiata qui
    VISnews130304 04-03-2013 - Anno XXIII - Num. 46

    e qui

    VISnews130306 06-03-2013 - Anno XXIII - Num. 48

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.