giovedì 18 aprile 2013

Joseph Ratzinger: Le chiese sono diventate nostre imprese, di cui siamo orgogliosi o ci vergogniamo, tante piccole proprietà private che stanno una accanto all’altra, chiese soltanto "nostre, che noi stessi costruiamo, che sono opera e proprietà nostra, e che noi vogliamo trasformare o conservare come tali

Grazie al lavoro della nostra Gemma rileggiamo questo brano:

PERCHE’ SONO ANCORA NELLA CHIESA 

Una metafora per la natura della Chiesa 

Una Chiesa che venga considerata solo dal punto di vista politico, cioè contro tutta la sua storia e la sua natura, non ha alcun senso e la decisione di rimanere in essa, se è una decisione esclusivamente politica, non è leale anche se si presenta come tale
Ma di fronte alla situazione attuale, come si può giustificare la permanenza nella Chiesa? In altri termini: se vuole avere senso, la scelta a favore della Chiesa deve essere di carattere spirituale – ma come si può motivare una simile scelta spirituale? Vorrei dare una prima risposta di nuovo con un paragone e con il ricorso a un’affermazione fatta in precedenza per descrivere la situazione attuale. 
Avevamo detto che noi, con la nostra analisi approfondita della Chiesa, siamo arrivati talmente vicino a essa che non riusciamo più a percepirla nel suo complesso
Questo pensiero si può approfondire ricorrendo a un’immagine che i Padri della Chiesa scoprirono nella loro meditazione simbolica sul mondo e sulla Chiesa. Essi spiegarono che nella struttura del cosmo materiale il ruolo della luna è una metafora di ciò che la Chiesa rappresenta per la realizzazione della salvezza nel cosmo spirituale- religioso. Viene ripreso qui un antichissimo simbolismo della storia delle religioni (i Padri non hanno mai parlato di "teologia delle religioni", ma l’hanno attuata), in cui la luna, come simbolo tanto della fertilità e della fragilità, della morte e della caducità, quanto anche della speranza nella rinascita e nella resurrezione, era l’immagine dell’esistenza umana, "patetica e insieme consolatrice". 
Il simbolismo lunare e quello terrestre si fondono spesso: la luna, nella sua fugacità e nella sua rinascita, rappresenta il mondo dell’uomo, il mondo terreno, questo mondo che è limitato dal bisogno di ricevere e che ottiene la propria fertilità non da se stesso, ma da qualche altra parte, dal sole
In questo modo il simbolismo lunare diventa anche il simbolo dell’essere umano, così come esso si manifesta nella donna, che concepisce ed è fertile in forza del seme che riceve. I Padri applicarono il simbolismo lunare alla Chiesa soprattutto per due motivi: per la relazione luna-donna (madre) e per il fatto che la luce della luna non è luce propria, ma luce del sole, senza il quale essa sarebbe solo oscurità; la luna risplende, ma la sua luce non è sua, bensì di qualcun altro. Essa è buio e luce allo stesso tempo. In se stessa è oscurità, ma dona luminosità in virtù di un altro, di cui riflette la luce. Proprio per questo essa rispecchia la Chiesa, che illumina pur essendo essa stessa buio; non è luminosa in virtù della propria luce, ma riceve quella del vero sole, Gesù Cristo, cosicché – sebbene essa stessa sia solo terra (anche la luna non è che un’altra terra) – è tuttavia in grado di illuminare la notte della nostra lontananza da Dio - la luna narra il mistero di Cristo.
Non si devono forzare i simboli; ciò che hanno di prezioso consiste proprio in una ricchezza di immagini che si sottrae agli schematismi logici. Tuttavia oggi, nell’epoca del viaggio sulla luna, si impone un ampliamento del paragone, con il quale si metta in evidenza, confrontando il pensiero fisico e quello simbolico, lo specifico della nostra situazione anche rispetto alla realtà della Chiesa. 
L’astronauta e la sonda lunare scoprono la luna solo come roccia, deserto, sabbia, montagne, ma non come luce. E in effetti essa è in se stessa soltanto questo: deserto, sabbia, roccia. Tuttavia, per merito di altri e in funzione di altri ancora, essa è anche luce e rimane tale anche nell’epoca dei viaggi nello spazio. E’ quindi ciò che non è in se stessa
L’altro, ciò che non è suo, fa comunque parte anche della sua realtà. Esiste una verità della fisica e una verità poetico-simbolica e l’una non annulla l’altra. Allora chiedo: questa non è forse un’immagine molto precisa della Chiesa? 
Chi la esplora e la percorre con la sonda spaziale, può scoprire solo deserto, sabbia, roccia, le debolezze dell’uomo, i deserti, la polvere e le altezze della sua storia. Tutto ciò le appartiene, ma non rappresenta la sua effettiva realtà
L’elemento decisivo è che essa, benché sia solo sabbia e sassi, è di certo anche luce in virtù di un altro, del Signore: ciò che non è suo, è veramente suo, la sua effettiva natura, anzi, la sua natura consiste nel fatto che essa non vale per ciò che è, bensì solo per ciò che non è suo. Essa esiste in qualcosa che è al di fuori di essa e ha una luce che, pur non essendo sua, costituisce tutta la sua essenza. Essa è "luna" -mysterium lunae – e così riguarda i credenti, perché proprio così essa è il luogo di una costante scelta spirituale.
Poiché il significato espresso in quest’immagine mi sembra di importanza decisiva, prima di tradurlo dal linguaggio metaforico in affermazioni oggettive, vorrei chiarirlo meglio con un’altra osservazione. 
Dopo la traduzione in tedesco della liturgia, secondo l’ultima riforma, mi si presentava continuamente una difficoltà linguistica nel recitare un testo, che appartiene proprio a questo stesso contesto e che è sintomatico per ciò di cui si tratta qui.
Nella traduzione tedesca del Suscipiat si dice: il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio "per il bene nostro e di tutta la Sua santa Chiesa"

A me veniva sempre spontaneo dire: "E di tutta la nostra santa Chiesa". 
In questa difficoltà linguistica viene alla luce tutta la problematica che stiamo trattando e diventa chiaro il fatto che siamo incorsi in una deviazione di prospettiva. 
Al posto della Sua Chiesa è subentrata la nostra e con essa le molte chiese: ognuno ha la propria
Le chiese sono diventate nostre imprese, di cui siamo orgogliosi o ci vergogniamo, tante piccole proprietà private che stanno una accanto all’altra, chiese soltanto "nostre, che noi stessi costruiamo, che sono opera e proprietà nostra, e che noi vogliamo trasformare o conservare come tali. 
Dietro alla "nostra Chiesa" o anche alla "vostra Chiesa" è scomparsa la "sua Chiesa". 
Ma solo quest’ultima interessa e se non esiste più anche la "nostra" Chiesa deve abdicare.
Se fosse soltanto nostra, la Chiesa sarebbe solo un inutile gioco da bambini
.

Da Joseph Ratzinger, "Perchè siamo ancora nella Chiesa", Rizzoli

5 commenti:

  1. Perfettamente Daccordo.
    GESU' ha fondato UNA CHIESA,Santa xkè costituita dal Santo dei Santi:Il Verbo Incarnato,Cattolica xkè HA affidato a Pietro il Compito di Guidarla e ai Suoi Successori,xkè testualmente sia UNIVERSALE,e Apostolica xkè chiunque crede dovra divenire apoastolo cioè far proprio il Messaggio di CRISTO e trasmetterlo agli altri,dando x primo l'esempio.Tutte le altre interpretazzioni sono scorrette e devianti,e finiscono x penalizzare la FEDE che si riduce ad un'insieme di Tradizioni,variamente interpretate e realizzate;da qui la nascita di "tante chiese,piccole proprietà private",assolutamente lontane dalla VERA SANTA CHIESA di CRISTO!

    RispondiElimina
  2. Mi chiedo per chi abbia scritto questo visto che ogni parocchia è una piccola chiesa con orari propri e piccoli impiegati part time e poco volenterosi. Son molto sfiduciata ultimamente e non riesco a trovare la Sua Chiesa! Prima, con Papa Benedetto, c'era una strada.. ora non riesco a vederla. Confessori non ce ne sono, neppure per appuntamento. La fede diventa un fatto privcato, non un icontro e un'0esperienza comunitaria da vivcere e comunicare con gioia, ma un rifuhio per chiedere aiuto e senza troppa convinzione. Molto triste. Sembra che Papa Bendetto abbia lavorato invano e ora si guardi solo ai gesti...che fanno spettacolo.

    RispondiElimina
  3. Grazie x queste perle serali. Continua ad inserirle sempre. Roberto

    RispondiElimina
  4. Mi associo a roberto.
    luna sole,la sua chiesa veramente rilessioni magnifiche

    apropisto raffaella hai visto il bel articolo sul messaggero su papa Benedetto xvi?

    http://www.ilmessaggero.it/primopiano/vaticano/ratzinger_tutti_i_libri_di_benedetto_xvi_fede_e_ragione_percorso_di_un_cristiano/notizie/254860.shtml


    ciao anonima

    RispondiElimina
  5. rimango nella Chiesa per servire.Papa Benedetto XVI ha definito lo stile del successore di Pietro inteso come "servo dei servi" Gesu' ha detto nel Vangelo che gli ultimi saranno i primi e qualsiasi cosa faremo ai piu' piccoli è come averla fatta a Lui.
    Marco

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.