Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo e riascoltiamo la catechesi dell'udienza generale del 31 maggio 2006 nella quale Benedetto XVI raccontò il Viaggio Apostolico in Polonia conclusosi la domenica precedente.
Clicca qui per leggere la trascrizione del testo.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Il Signore mi chiama a "salire sul monte", a dedicarmi ancora di più alla preghiera... (Benedetto XVI, 24 febbraio 2013)
sabato 5 luglio 2014
mercoledì 2 luglio 2014
Benedetto XVI incontra il Presidente d'Israele Peres ed insieme piantano un ulivo (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo un momento bellissimo del Pontificato di Benedetto XVI.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
lunedì 30 giugno 2014
Benedetto XVI dà alcuni preziosi consigli ai seminaristi (Risposte "a braccio", 2a parte)
Grazie al lavoro della nostra Gemma vediamo la seconda parte dell'incontro di Benedetto XVI con i seminaristi del Seminario Romano Maggiore nel febbraio 2007. Si trattava di un appuntamento a cui il Santo Padre teneva moltissimo :-)
La prima parte delle risposte "a braccio" è visualizzabile qui.
Qui invece la trascrizione integrale.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
La prima parte delle risposte "a braccio" è visualizzabile qui.
Qui invece la trascrizione integrale.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Benedetto XVI dà alcuni preziosi consigli ai seminaristi (Risposte "a braccio", 2a parte)
Grazie al lavoro della nostra Gemma vediamo la seconda parte dell'incontro di Benedetto XVI con i seminaristi del Seminario Romano Maggiore nel febbraio 2007. Si trattava di un appuntamento a cui il Santo Padre teneva moltissimo :-)
La prima parte delle risposte "a braccio" è visualizzabile qui.
Qui invece la trascrizione integrale.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
La prima parte delle risposte "a braccio" è visualizzabile qui.
Qui invece la trascrizione integrale.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
domenica 29 giugno 2014
Benedetto XVI racconta la sua esperienza di seminarista (Risposte "a braccio" ai seminaristi romani, 2007, 1a parte)
Carissimi amici, nel giorno del 63° anniversario di ordinazione sacerdotale di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI e Solennità dei Santi Pietro e Paolo, rivediamo, grazie al lavoro della nostra Gemma, l'incontro del Santo Padre con i seminaristi del Seminario Romano Maggiore nel 2007.
Le riflessioni con i giovani sono sempre stati un appuntamento irrinunciabile per Benedetto XVI. Si recò dai "suoi" seminaristi anche l'8 febbraio 2012, a tre giorni dalla rinuncia.
Vediamo la prima parte delle risposte date "a braccio" nel 2007 dal Papa.
Qui la trascrizione integrale.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
63 anni fa Joseph Ratzinger veniva ordinato sacerdote: gli auguri del blog
Carissimi amici, il 29 giugno 1951, 63 anni fa, Joseph Ratzinger veniva ordinato sacerdote nel Duomo di Frisinga.
Siamo uniti nella preghiera a Benedetto ringraziando Dio per questo grandissimo dono di una vita interamente dedicata al Signore ed alla sua Chiesa!
Di seguito lo speciale del blog realizzato due anni fa:
29 GIUGNO 2011: 60° ANNIVERSARIO DELL'ORDINAZIONE PRESBITERALE DI JOSEPH RATZINGER-BENEDETTO XVI: LO SPECIALE DEL BLOG
Eccezionale documento: il video dell'ordinazione sacerdotale di padre Joseph Ratzinger
PREGHIERA DEL PAPA PER IL SUO 60° ANNIVERSARIO DI SACERDOZIO
giovedì 26 giugno 2014
Benedetto XVI: Chi è guidato dall’amore, chi vive la carità pienamente è guidato da Dio, perché Dio è amore. Così vale questa parola grande: “Dilige et fac quod vis”, “Ama e fa’ ciò che vuoi” (YouTube)
GUARDA IL VIDEO DIRETTAMENTE SU YOUTUBE
Grazie al lavoro della nostra Gemma vediamo la registrazione integrale dell'udienza generale del 13 aprile 2011. Nella catechesi Benedetto XVI parla della "santità" che non è riservata a pochi ma è la chiamata di ogni Cristiano.
Il testo della catechesi è consultabile qui.
Rileggiamo integralmente questo passaggio che Benedetto XVI ha dedicato a Sant'Agostino:
"Perciò il vero discepolo di Cristo si caratterizza per la carità verso Dio e verso il prossimo" (Lumen gentium, 42). Questa è la vera semplicità, grandezza e profondità della vita cristiana, dell'essere santi.
Ecco perché sant'Agostino, commentando il capitolo quarto della Prima Lettera di san Giovanni, può affermare una cosa coraggiosa: "Dilige et fac quod vis", "Ama e fa' ciò che vuoi". E continua: "Sia che tu taccia, taci per amore; sia che tu parli, parla per amore; sia che tu corregga, correggi per amore; sia che perdoni, perdona per amore; vi sia in te la radice dell'amore, poiché da questa radice non può procedere se non il bene" (7,8: PL 35). Chi è guidato dall'amore, chi vive la carità pienamente è guidato da Dio, perché Dio è amore. Così vale questa parola grande: "Dilige et fac quod vis", "Ama e fa' ciò che vuoi"".
martedì 24 giugno 2014
Benedetto XVI: La missione del Battista non era ancora compiuta: poco tempo dopo, gli fu chiesto di precedere Gesù anche nella morte violenta: Giovanni fu decapitato nel carcere del re Erode, e così rese piena testimonianza all’Agnello di Dio, che per primo aveva riconosciuto e indicato pubblicamente
Su segnalazione della nostra Gemma rivediamo l'Angelus pronunciato da Benedetto XVI il 24 giugno 2012 in occasione della Solennità della Natività di San Giovanni Battista.
Clicca qui per leggere il testo.
giovedì 19 giugno 2014
Benedetto XVI: per me sono "indicatori di strada" le persone buone...che non saranno mai canonizzate (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo una vera "perla".
Nell'udienza generale del 13 maggio 2011 Benedetto XVI dedica la catechesi alla "santità" ed aggiunge un bellissimo brano "a braccio" riproposto in questo video.
La frase esatta (troncata nel titolo) è la seguente: "In realtà devo dire che anche per la mia fede personale molti santi, non tutti, sono vere stelle nel firmamento della storia. E vorrei aggiungere che per me non solo alcuni grandi santi che amo e che conosco bene sono "indicatori di strada", ma proprio anche i santi semplici, cioè le persone buone che vedo nella mia vita, che non saranno mai canonizzate. Sono persone normali, per così dire, senza eroismo visibile, ma nella loro bontà di ogni giorno vedo la verità della fede. Questa bontà, che hanno maturato nella fede della Chiesa, è per me la più sicura apologia del cristianesimo e il segno di dove sia la verità".
Il testo integrale della catechesi è consultabile qui.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Nell'udienza generale del 13 maggio 2011 Benedetto XVI dedica la catechesi alla "santità" ed aggiunge un bellissimo brano "a braccio" riproposto in questo video.
La frase esatta (troncata nel titolo) è la seguente: "In realtà devo dire che anche per la mia fede personale molti santi, non tutti, sono vere stelle nel firmamento della storia. E vorrei aggiungere che per me non solo alcuni grandi santi che amo e che conosco bene sono "indicatori di strada", ma proprio anche i santi semplici, cioè le persone buone che vedo nella mia vita, che non saranno mai canonizzate. Sono persone normali, per così dire, senza eroismo visibile, ma nella loro bontà di ogni giorno vedo la verità della fede. Questa bontà, che hanno maturato nella fede della Chiesa, è per me la più sicura apologia del cristianesimo e il segno di dove sia la verità".
Il testo integrale della catechesi è consultabile qui.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
lunedì 16 giugno 2014
Benedetto XVI spiega San Tommaso ed il rapporto inscindibile fra fede e ragione (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo la catechesi dell'udienza generale del 16 giugno 2010 (esattamente quattro anni fa) nella quale Benedetto XVI spiega il pensiero di San Tommaso d'Aquino soffermandosi in particolare sul rapporto inscindibile fra fede e ragione. La trascrizione della catechesi è consultabile qui.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
martedì 10 giugno 2014
Benedetto XVI visita il Caritas Baby Hospital di Betlemme: alcune fra le immagini più commoventi (YouTube)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo delle immagini bellissime, difficili da trovare sul web.
Il 13 maggio 2009, in occasione della sua Visita a Betlemme, Benedetto XVI si recava in visita al Caritas Baby Hospital dove abbracciava e veniva abbracciato da tantissimi piccoli ospiti e dalle loro famiglie. Ecco alcune fra le immagini più belle.
Il discorso tenuto da Benedetto XVI in quella occasione è consultabile qui.
R.
P.S. il video è stato ricaricato a causa di qualche problema tecnico ora risolto :-)
martedì 3 giugno 2014
La gioia di Benedetto XVI e dei fedeli al termine della Santa Messa a Betlemme (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma vediamo questo bellissimo filmato che si riferisce ai momenti conclusivi della Santa Messa di Benedetto XVI nella Piazza della Mangiatoia, a Betlemme (13 maggio 2009).
Vediamo un Papa pieno di gioia e commozione circondato dall'affetto incontenibile dei fedeli arrivati anche da Gaza.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Vediamo un Papa pieno di gioia e commozione circondato dall'affetto incontenibile dei fedeli arrivati anche da Gaza.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
lunedì 2 giugno 2014
Buona Festa della Repubblica a tutti :-)
Buongiorno carissimi amici e Buona Festa della Repubblica :-)
Rivediamo un delizioso filmato preparato dalla nostra Gemma molto tempo fa: il passaggio delle Frecce Tricolori su Piazza San Pietro fra lo stupore di Benedetto XVI e dei fedeli!
Un abbraccio a tutti.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Rivediamo un delizioso filmato preparato dalla nostra Gemma molto tempo fa: il passaggio delle Frecce Tricolori su Piazza San Pietro fra lo stupore di Benedetto XVI e dei fedeli!
Un abbraccio a tutti.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
domenica 1 giugno 2014
Benedetto XVI a Betlemme: Dal giorno della sua nascita, Gesù è stato “segno di contraddizione” e continua ad essere tale anche oggi (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo ma soprattutto riascoltiamo l'omelia che Benedetto XVI pronunciò il 13 maggio 2009 in occasione della Santa Messa nella Piazza della Mangiatoia a Betlemme. La qualità dell'audio non è ottima a causa di problemi di collegamento avvenuti durante la diretta.
Impreziosiscono la celebrazione bellissimi canti in arabo e latino.
La trascrizione dell'omelia è consultabile qui.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
Impreziosiscono la celebrazione bellissimi canti in arabo e latino.
La trascrizione dell'omelia è consultabile qui.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
giovedì 29 maggio 2014
Benedetto XVI a Betlemme: suggestive immagini musicali (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo alcune immagini della visita di Papa Benedetto a Betlemme (13 maggio 2009). In particolare in questo video, accompagnato dalla musica, possiamo ripercorrere l'arrivo del Papa in Palestina, la Messa a Betlemme e la visita ai profughi.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
sabato 24 maggio 2014
Benedetto XVI nei luoghi del Battesimo di Gesù sul fiume Giordano con i Reali di Giordania (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo alcuni dei momenti più significativi ed emozionanti del Viaggio di Benedetto XVI in Terra Santa ed in particolare in Giordania.
Il 10 maggio 2009 il Papa, accompagnato dai Reali, si recava sui luoghi del Battesimo di Gesù sul fiume Giordano (Betania oltre il Giordano-Sito del Battesimo) e dava la sua benedizione alle prime pietre delle Chiese dei Latini e dei Greco-Melkiti.
Rivediamo insieme le immagini. Il discorso è consultabile
qui.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Il 10 maggio 2009 il Papa, accompagnato dai Reali, si recava sui luoghi del Battesimo di Gesù sul fiume Giordano (Betania oltre il Giordano-Sito del Battesimo) e dava la sua benedizione alle prime pietre delle Chiese dei Latini e dei Greco-Melkiti.
Rivediamo insieme le immagini. Il discorso è consultabile
qui.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
mercoledì 21 maggio 2014
Benedetto XVI sul Monte Nebo: su questa montagna Mosè contemplò da lontano la Terra Promessa (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo uno dei momenti piu' commoventi e suggestivi del Pellegrinaggio di Benedetto XVI in Terra Santa.
Si tratta della visita del Papa al Memoriale di Mosè sul Monte Nebo.
Abbiamo visto una chicca l'altro ieri, oggi gustiamoci l'intero filmato :-)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Si tratta della visita del Papa al Memoriale di Mosè sul Monte Nebo.
Abbiamo visto una chicca l'altro ieri, oggi gustiamoci l'intero filmato :-)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
lunedì 19 maggio 2014
Benedetto XVI sulla terrazza del Monte Nebo sulle orme di Mosé. Suggestive immagini musicali (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo uno dei momenti più emozionanti e commoventi del Pellegrinaggio di Benedetto XVI in Terra Santa.
Il 9 maggio 2009 il Santo Padre si è recato all'antica Basilica del Memoriale di Mosè sul Monte Nebo.
Suggestiva e spettacolare l'immagine di Papa Benedetto affacciato alla terrazza del Monte nel punto in cui Mosè vide la Terra Promessa.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Il 9 maggio 2009 il Santo Padre si è recato all'antica Basilica del Memoriale di Mosè sul Monte Nebo.
Suggestiva e spettacolare l'immagine di Papa Benedetto affacciato alla terrazza del Monte nel punto in cui Mosè vide la Terra Promessa.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Benedetto XVI all'ONU: i diritti umani debbono includere il diritto di libertà religiosa (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma riascoltiamo il monumentale discorso di Benedetto XVI all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (18 aprile 2008).
Il testo dell'intervento è consultabile qui.
Nella sua allocuzione Benedetto XVI, come era nel suo stile, toccò varie tematiche e numerose criticità non nascondendo i problemi ma, al contrario, affrontandole a muso duro.
E' stato molto difficile trovare un titolo per questo post. Ho deciso di evidenziare il passaggio sulla libertà religiosa. Siamo di fronte ad un problema di capitale importanza che, negli ultimi tempi, non è stato sufficientemente affrontato nonostante i gravissimi casi di cui siamo venuti a conoscenza tramite i mass media: non solo le giovani nigeriane rapite e convertire all'islam ma anche il dolorosissimo episodio della donna sudanese incinta che rischia la pena di morte.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Il testo dell'intervento è consultabile qui.
Nella sua allocuzione Benedetto XVI, come era nel suo stile, toccò varie tematiche e numerose criticità non nascondendo i problemi ma, al contrario, affrontandole a muso duro.
E' stato molto difficile trovare un titolo per questo post. Ho deciso di evidenziare il passaggio sulla libertà religiosa. Siamo di fronte ad un problema di capitale importanza che, negli ultimi tempi, non è stato sufficientemente affrontato nonostante i gravissimi casi di cui siamo venuti a conoscenza tramite i mass media: non solo le giovani nigeriane rapite e convertire all'islam ma anche il dolorosissimo episodio della donna sudanese incinta che rischia la pena di morte.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
domenica 18 maggio 2014
Benedetto XVI: in Polonia per respirare l'aria della Patria di Giovanni Paolo II (YouTube). Omaggio a Papa Wojtyla nel giorno del suo compleanno
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo e riascoltiamo l'omelia che Benedetto XVI tenne a Cracovia il 28 maggio 2006, ultimo giorno del suo Viaggio Apostolico in Polonia.
Si tratta anche di un omaggio a Giovanni Paolo II che oggi avrebbe compiuto 94 anni.
Buona domenica a tutti!!!
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Si tratta anche di un omaggio a Giovanni Paolo II che oggi avrebbe compiuto 94 anni.
Buona domenica a tutti!!!
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
mercoledì 14 maggio 2014
Benedetto XVI a Nazaret: la famiglia primo mattone di una società ben ordinata e accogliente (YouTube)
Ancora un grande regalo da parte della nostra Gemma. Dopo avere visto l'arrivo e l'accoglienza festosa di Benedetto XVI al Monte del Precipizio di Nazaret (clicca qui), riascoltiamo ora la bellissima omelia del Santo Padre dedicata alla famiglia.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Bagno di folla per Benedetto XVI al Monte del Precipizio a Nazareth, 14 maggio 2009 (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra grandissima Gemma rivediamo qualche immagine di un evento avvenuto esattamente cinque anni fa.
Il 14 maggio 2009, in occasione del suo Viaggio Apostolico in Terra Santa, Benedetto XVI si recava al Monte del Precipizio a Nazareth. Rivediamo le immagini dell'arrivo, la caldissima accoglienza dei fedeli e l'inizio della Santa Messa.
A questo link il testo dell'omelia.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Il 14 maggio 2009, in occasione del suo Viaggio Apostolico in Terra Santa, Benedetto XVI si recava al Monte del Precipizio a Nazareth. Rivediamo le immagini dell'arrivo, la caldissima accoglienza dei fedeli e l'inizio della Santa Messa.
A questo link il testo dell'omelia.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
martedì 13 maggio 2014
La preghiera di Benedetto XVI alla Madonna di Fatima nella Cappellina delle Apparizioni e il dono della rosa d'oro (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo uno dei momenti più toccanti del Viaggio Apostolico di Benedetto XVI a Fatima.
Il 12 maggio 2010 il Papa giungeva a Fatima e, commosso, visitava la Cappellina delle Apparizioni dove è custodita la statua della Vergine.
Rivediamo l'arrivo sulla spianata, l'atto di venerazione alla Madonna, la preghiera, il dono della rosa d'oro e la benedizione finale.
Qui il testo integrale della preghiera.
E' stata creata anche la playlisti "Benedetto XVI e Fatima" che potete vedere piu' sotto.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
Il 12 maggio 2010 il Papa giungeva a Fatima e, commosso, visitava la Cappellina delle Apparizioni dove è custodita la statua della Vergine.
Rivediamo l'arrivo sulla spianata, l'atto di venerazione alla Madonna, la preghiera, il dono della rosa d'oro e la benedizione finale.
Qui il testo integrale della preghiera.
E' stata creata anche la playlisti "Benedetto XVI e Fatima" che potete vedere piu' sotto.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
Benedetto XVI: la più grande persecuzione della Chiesa non viene dai nemici fuori, ma nasce dal peccato nella Chiesa...il perdono non sostituisce la giustizia (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma riascoltiamo un passaggio della conferenza stampa tenuta da Benedetto XVI sull'aereo che lo stava portando a Lisbona (11 maggio 2010).
Oggi, anniversario della prima apparizione della Vergine a Fatima, è particolarmente significativo ripensare a quelle parole, che sembrano così lontane nel tempo ma che sono, al contrario, sempre più attuali anche se di certi problemi (o piaghe) non si parla piu'.
La trascrizione dell'intervento di Benedetto XVI è consultabile qui. Mi preme riportare queste frasi:
"Quanto alle novità che possiamo oggi scoprire in questo messaggio, vi è anche il fatto che non solo da fuori vengono attacchi al Papa e alla Chiesa, ma le sofferenze della Chiesa vengono proprio dall’interno della Chiesa, dal peccato che esiste nella Chiesa. Anche questo si è sempre saputo, ma oggi lo vediamo in modo realmente terrificante: che la più grande persecuzione della Chiesa non viene dai nemici fuori, ma nasce dal peccato nella Chiesa e che la Chiesa quindi ha profondo bisogno di ri-imparare la penitenza, di accettare la purificazione, di imparare da una parte il perdono, ma anche la necessità della giustizia.
Il perdono non sostituisce la giustizia".
Oggi si dice che la misericordia ed il perdono contano più della giustizia. Cambiano le mode, i modi di pensare, i commenti dei mass media, le priorità e soprattutto la famosa "percezione" ma una sola è la verità: il perdono non sostituisce la giustizia.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Oggi, anniversario della prima apparizione della Vergine a Fatima, è particolarmente significativo ripensare a quelle parole, che sembrano così lontane nel tempo ma che sono, al contrario, sempre più attuali anche se di certi problemi (o piaghe) non si parla piu'.
La trascrizione dell'intervento di Benedetto XVI è consultabile qui. Mi preme riportare queste frasi:
"Quanto alle novità che possiamo oggi scoprire in questo messaggio, vi è anche il fatto che non solo da fuori vengono attacchi al Papa e alla Chiesa, ma le sofferenze della Chiesa vengono proprio dall’interno della Chiesa, dal peccato che esiste nella Chiesa. Anche questo si è sempre saputo, ma oggi lo vediamo in modo realmente terrificante: che la più grande persecuzione della Chiesa non viene dai nemici fuori, ma nasce dal peccato nella Chiesa e che la Chiesa quindi ha profondo bisogno di ri-imparare la penitenza, di accettare la purificazione, di imparare da una parte il perdono, ma anche la necessità della giustizia.
Il perdono non sostituisce la giustizia".
Oggi si dice che la misericordia ed il perdono contano più della giustizia. Cambiano le mode, i modi di pensare, i commenti dei mass media, le priorità e soprattutto la famosa "percezione" ma una sola è la verità: il perdono non sostituisce la giustizia.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
lunedì 12 maggio 2014
Benedetto XVI abbraccia alcuni bimbi polacchi a Cracovia (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo un momento particolare dell'incontro di Benedetto XVI con i giovani a Cracovia (27 maggio 2006).
Un gruppo di bimbi si reca all'altare con la famiglia a rendere testimonianza della propria esperienza. Subito dopo l'abbraccio di Papa Benedetto.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
Un gruppo di bimbi si reca all'altare con la famiglia a rendere testimonianza della propria esperienza. Subito dopo l'abbraccio di Papa Benedetto.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
sabato 10 maggio 2014
Immagini suggestive dell'incontro fra Benedetto XVI e una marea di giovani a Cracovia (YouTube)
Buon sabato a tutti :-)
Grazie al lavoro della nostra Gemma vediamo alcune fra le immagini più suggestive dell'incontro fra Benedetto XVI ed una marea di giovani polacchi a Cracovia (27 maggio 2006).
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
Grazie al lavoro della nostra Gemma vediamo alcune fra le immagini più suggestive dell'incontro fra Benedetto XVI ed una marea di giovani polacchi a Cracovia (27 maggio 2006).
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
mercoledì 7 maggio 2014
Benedetto XVI parla della "Roccia" alla marea di giovani polacchi a Cracovia (YouTube)
Grazie al lavoro della notra Gemma rivediamo un momento bellissimo del Viaggio Apostolico di Benedetto XVI in Polonia: lo straordinario incontro con i giovani a Cracovia.
Era il 27 maggio 2006.
Il Santo Padre rivolse ai ragazzi un discorso memorabile sul concetto di "Roccia", su Cristo, la Chiesa, Pietro ed i suoi Successori...
Qui la trascrizione del discorso.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Era il 27 maggio 2006.
Il Santo Padre rivolse ai ragazzi un discorso memorabile sul concetto di "Roccia", su Cristo, la Chiesa, Pietro ed i suoi Successori...
Qui la trascrizione del discorso.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
martedì 6 maggio 2014
Le suggestive immagini della visita di Benedetto XVI alla Cattedrale di Cracovia (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo le suggestive immagini della visita di Benedetto XVI alla Cattedrale di Cracovia, città della quale Giovanni Paolo II fu arcivescovo per molti anni prima della sua elezione a Pontefice.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
domenica 4 maggio 2014
Benedetto XVI visita il Santuario della Divina Misericordia a Cracovia (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo alcuni dei momenti più significativi della visita di Benedetto XVI al Santuario della Divina Misericordia a Cracovia in occasione del Viaggio Apostolico in Polonia (maggio 2006).
La Festa della Divina Misericordia fu fortemente voluta da Giovanni Paolo II ed è a lui legata in modo straordinario: Papa Wojtyla morì il 2 aprile 2005, alla Vigilia della Festa medesima (che si celebra la domenica dopo Pasqua), è stato beatificato e canonizzato proprio in occasione di tale Solennità, rispettivamente il 1° maggio 2011 ed il 27 aprile 2014.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
La Festa della Divina Misericordia fu fortemente voluta da Giovanni Paolo II ed è a lui legata in modo straordinario: Papa Wojtyla morì il 2 aprile 2005, alla Vigilia della Festa medesima (che si celebra la domenica dopo Pasqua), è stato beatificato e canonizzato proprio in occasione di tale Solennità, rispettivamente il 1° maggio 2011 ed il 27 aprile 2014.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
venerdì 2 maggio 2014
Benedetto XVI visita il Santuario di Kalwaria (Cracovia) ed auspica la rapida beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo II (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma vediamo alcune immagini molto suggestive.
In occasione del suo Viaggio Apostolico in Polonia, Benedetto XVI visita il Santuario di Kalwaria (27 maggio 2006), particolarmente caro al suo predecessore, ed auspica la rapida beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo II. Le parole furono profetiche: sarà Papa Benedetto stesso a beatificare Papa Wojtyla il 1° maggio 2011. La canonizzazione, come sappiamo, è avvenuta domenica scorsa.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
In occasione del suo Viaggio Apostolico in Polonia, Benedetto XVI visita il Santuario di Kalwaria (27 maggio 2006), particolarmente caro al suo predecessore, ed auspica la rapida beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo II. Le parole furono profetiche: sarà Papa Benedetto stesso a beatificare Papa Wojtyla il 1° maggio 2011. La canonizzazione, come sappiamo, è avvenuta domenica scorsa.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
giovedì 1 maggio 2014
Beatificazione di Giovanni Paolo II: l'omelia di Benedetto XVI, l'omaggio di Papa Ratzinger alle spoglie mortali del suo predecessori ed alcune immagini della celebrazione (YouTube)
Carissimi amici, buon 1° maggio a tutti!
Tre anni fa come oggi Benedetto XVI beatificava Giovanni Paolo II. Riascoltiamo l'omelia della Santa Messa e rivediamo l'omaggio di Papa Ratzinger alle spoglie mortali del suo predecessore nella Basilica Vaticana.
Segue un video con alcune immagini della cerimonia.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Tre anni fa come oggi Benedetto XVI beatificava Giovanni Paolo II. Riascoltiamo l'omelia della Santa Messa e rivediamo l'omaggio di Papa Ratzinger alle spoglie mortali del suo predecessore nella Basilica Vaticana.
Segue un video con alcune immagini della cerimonia.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
martedì 29 aprile 2014
Benedetto XVI partecipa alla cerimonia di canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII (YouTube)
Grazie allo straordinario lavoro della nostra Gemma vediamo alcune fra le immagini più commoventi della partecipazione di Benedetto XVI alla cerimonia di canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII.
In particolare da segnalare l'ingresso in Piazza San Pietro con l'ovazione di omaggio e saluto dei fedeli, l'abbraccio con alcuni cardinali, il commovente incontro con Suor Tobiana, "angelo custode" di Papa Wojtyla, l'affettuoso saluto del Presidente Napolitano e della signora Clio e il saluto di Papa Francesco.
Grazie ancora a Gemma :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
In particolare da segnalare l'ingresso in Piazza San Pietro con l'ovazione di omaggio e saluto dei fedeli, l'abbraccio con alcuni cardinali, il commovente incontro con Suor Tobiana, "angelo custode" di Papa Wojtyla, l'affettuoso saluto del Presidente Napolitano e della signora Clio e il saluto di Papa Francesco.
Grazie ancora a Gemma :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
domenica 27 aprile 2014
Benedetto XVI a Wadowice: la visita alla casa natale di Giovanni Paolo II (YouTube)
Il 27 maggio 2006 Benedetto XVI si recava a Wadowice, la città natale di Giovanni Paolo II.
Intenso l'arrivo in città e commoventi l'incontro con la popolazione ma merita attenzione particolare la visita alla casa in cui nacque Papa Wojtyla che oggi è diventato Santo insieme a Giovanni XXIII.
Grazie ancora a Gemma :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Intenso l'arrivo in città e commoventi l'incontro con la popolazione ma merita attenzione particolare la visita alla casa in cui nacque Papa Wojtyla che oggi è diventato Santo insieme a Giovanni XXIII.
Grazie ancora a Gemma :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Benedetto XVI e Giovanni Paolo II: un'amicizia che ha segnato la storia della Chiesa. Collage video (YouTube)
Buona domenica della Divina Misericordia, carissimi amici!
Oggi è una giornata molto importante per la Chiesa. Si susseguono in televisione gli speciali sulle canonizzazioni di questa mattina. Noto che si tende a rimuovere o sminuire costantemente il Pontificato di Benedetto XVI. Un tempo questo atteggiamento mi avrebbe fatto molto arrabbiare, ora provo sincera pietà per coloro che si prestano a questi giochetti :-)
Ma parliamo di vicende importanti...
La collaborazione e soprattutto l'amicizia fra Giovanni Paolo II e il suo amico fedele, Joseph Ratzinger, poi diventato Benedetto XVI, ha segnato la storia della Chiesa dell'ultimo secolo. In questo video, un collage di filmati, rivediamo alcuni momenti di questa fondamentale amicizia.
Di seguito segnalo la playlist speciale sui due Papi che è in continuo aggiornamento.
Grazie a Gemma per tutto il lavoro :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
Oggi è una giornata molto importante per la Chiesa. Si susseguono in televisione gli speciali sulle canonizzazioni di questa mattina. Noto che si tende a rimuovere o sminuire costantemente il Pontificato di Benedetto XVI. Un tempo questo atteggiamento mi avrebbe fatto molto arrabbiare, ora provo sincera pietà per coloro che si prestano a questi giochetti :-)
Ma parliamo di vicende importanti...
La collaborazione e soprattutto l'amicizia fra Giovanni Paolo II e il suo amico fedele, Joseph Ratzinger, poi diventato Benedetto XVI, ha segnato la storia della Chiesa dell'ultimo secolo. In questo video, un collage di filmati, rivediamo alcuni momenti di questa fondamentale amicizia.
Di seguito segnalo la playlist speciale sui due Papi che è in continuo aggiornamento.
Grazie a Gemma per tutto il lavoro :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
sabato 26 aprile 2014
Benedetto XVI arriva a Cracovia fra due ali di folla. Il saluto dalla finestra di Papa Wojtyla (YouTube)
Le commoventi e suggestive immagini dell'arrivo di Benedetto XVI a Cracovia, la città di cui Wojtyla fu arcivescovo. A fine serata si affaccia dalla finestra dell'arcivescovado, la stessa dalla quale il suo predecessore era solito rivolgersi ai fedeli.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Alcuni momenti della visita di Benedetto XVI al Santuario di Jasna Góra in Polonia (YouTube)
Cari amici, continuiamo il nostro "viaggio" virtuale ripercorrendo il Viaggio Apostolico di Benedetto XVI sulle orme di Giovanni Paolo II che verrà canonizzato domani insieme a Giovanni XXIII.
Oggi ci "trasferiamo" al Santuario di Jasna Góra, il cuore pulsante della Patria di Papa Wojtyla.
Grazie a Gemma per tutto il lavoro che sta facendo :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Oggi ci "trasferiamo" al Santuario di Jasna Góra, il cuore pulsante della Patria di Papa Wojtyla.
Grazie a Gemma per tutto il lavoro che sta facendo :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
venerdì 25 aprile 2014
Varsavia, i momenti più emozionanti della Messa di Benedetto XVI "travolto" dall'affetto dei fedeli (YouTube)
Il 25 maggio 2006, in occasione del suo Viaggio Apostolico in Polonia, Benedetto XVI tenne una bellissima celebrazione nella Piazza Piłsudski di Varsavia. Vediamo alcuni dei momenti più emozionanti e significativi. In particolare l'affetto che "travolge" Benedetto XVI al termine della celebrazione.
Segnalo in particolare il canto del "Tantum Ergo" dopo i riti di Comunione, l'incoronazione del dipinti della Vergine con il Bambino, la benedizione finale e soprattutto, ripetiamolo, la travolgente amicizia dei fedeli polacchi.
Grazie, Gemma :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Segnalo in particolare il canto del "Tantum Ergo" dopo i riti di Comunione, l'incoronazione del dipinti della Vergine con il Bambino, la benedizione finale e soprattutto, ripetiamolo, la travolgente amicizia dei fedeli polacchi.
Grazie, Gemma :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Benedetto XVI in Polonia sulle orme di Papa Wojtyla: l'arrivo a Varsavia ed alcuni momenti della visita alla Cattedrale di San Giovanni (YouTube)
Il 25 maggio 2006 iniziava il Viaggio Apostolico di Benedetto XVI in Polonia sulle orme del suo predecessore, Giovanni Paolo II.
Rivediamo insieme l'arrivo nella Capitale polacca ed alcune immagini significative della visita alla Cattedrale di San Giovanni a Varsavia. L'omaggio alla tomba dei card. Wyszyński e Hlond.
Nel corso del suo Pontificato, Benedetto XVI ha reso più e più volte omaggio a Papa Wojtyla ed e' bello ripercorrere il viaggio nella Patria del suo predecessore a due giorni dalla canonizzazione.
Grazie sempre a Gemma per il grande lavoro :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Rivediamo insieme l'arrivo nella Capitale polacca ed alcune immagini significative della visita alla Cattedrale di San Giovanni a Varsavia. L'omaggio alla tomba dei card. Wyszyński e Hlond.
Nel corso del suo Pontificato, Benedetto XVI ha reso più e più volte omaggio a Papa Wojtyla ed e' bello ripercorrere il viaggio nella Patria del suo predecessore a due giorni dalla canonizzazione.
Grazie sempre a Gemma per il grande lavoro :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Giovanni Paolo II e il card. Joseph Ratzinger si incontrano a Monaco di Baviera (YouTube, breve filmato)
Cari Amici, in previsione della canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII, il blog dedicherà una serie di video di di specializzazione per ricordare il rapporto di intensa amicizia fra Benedetto XVI ed il suo amato predecessore.
Il filmato che segue, scovato dalla nostra Gemma, é una vera chicca: si tratta dell'incontro fra Papa Wojtyla e l'allora cardinale Ratzinger in occasione del Viaggio di Giovanni Paolo II in Germania (novembre 1980).
Si tratta di una piccola sequenza video ma molto bella e da tenere in archivio!
Grazie davvero a Gemma :-)
R.
GUARDA IL VIDEO DIRETTAMENTE SU YOUTUBE
Il filmato che segue, scovato dalla nostra Gemma, é una vera chicca: si tratta dell'incontro fra Papa Wojtyla e l'allora cardinale Ratzinger in occasione del Viaggio di Giovanni Paolo II in Germania (novembre 1980).
Si tratta di una piccola sequenza video ma molto bella e da tenere in archivio!
Grazie davvero a Gemma :-)
R.
GUARDA IL VIDEO DIRETTAMENTE SU YOUTUBE
giovedì 24 aprile 2014
Benedetto XVI prende possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano (YouTube)
Carissimi amici, nove anni fa come oggi (era il 24 aprile 2005) Benedetto XVI iniziava il suo Magistero Petrino con una commovente celebrazione in Piazza San Pietro.
Chi volesse rivedere i video preparati da Gemma per ricordare l'evento può accedere qui alla playlist.
Oggi ripercorriamo un altro momento molto importante: l'insediamento di Benedetto XVI sulla Cattedra del Vescovo di Roma. Era il 7 maggio 2005 e Benedetto XVI prendeva possesso delle Basiliche di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore.
Qui trovate il video relativo alla visita alla prima Basilica Romana dedicata alla Vergine.
Di seguito, grazie all'instancabile lavoro di Gemma, rivediamo la celebrazione in San Giovanni in Laterano e l'omelia tenuta in quella occasione da Benedetto XVI.
Un abbraccio a tutti.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE (PLAYLIST)
Chi volesse rivedere i video preparati da Gemma per ricordare l'evento può accedere qui alla playlist.
Oggi ripercorriamo un altro momento molto importante: l'insediamento di Benedetto XVI sulla Cattedra del Vescovo di Roma. Era il 7 maggio 2005 e Benedetto XVI prendeva possesso delle Basiliche di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore.
Qui trovate il video relativo alla visita alla prima Basilica Romana dedicata alla Vergine.
Di seguito, grazie all'instancabile lavoro di Gemma, rivediamo la celebrazione in San Giovanni in Laterano e l'omelia tenuta in quella occasione da Benedetto XVI.
Un abbraccio a tutti.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE (PLAYLIST)
mercoledì 23 aprile 2014
Benedetto XVI prende possesso della Basilica di Santa Maria Maggiore (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo le immagini della "presa di possesso" della Basilica di Santa Maria Maggiore ad opere di Papa Benedetto XVI.
La nostra "videoteca" si arricchisce in vista di una "sorpresa" che però non vi anticipo perché c'é ancora molto lavoro da fare :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
La nostra "videoteca" si arricchisce in vista di una "sorpresa" che però non vi anticipo perché c'é ancora molto lavoro da fare :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
lunedì 21 aprile 2014
19 aprile 2005: Joseph Ratzinger viene eletto Papa con il nome di Benedetto XVI (YouTube)
Buongiorno e Buon Lunedì dell'Angelo, carissimi amici :-)
In questo video, preparata dalla nostra Gemma, rivediamo i momenti salienti del tardo pomeriggio di martedì 19 aprile 2005, giorno in cui il cardinale Joseph Ratzinger fu eletto Papa con il nome di Benedetto XVI.
Ancora auguri a tutti :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
In questo video, preparata dalla nostra Gemma, rivediamo i momenti salienti del tardo pomeriggio di martedì 19 aprile 2005, giorno in cui il cardinale Joseph Ratzinger fu eletto Papa con il nome di Benedetto XVI.
Ancora auguri a tutti :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
domenica 20 aprile 2014
Chi è Joseph Ratzinger? Il servizio di Anna Boiardi (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma vediamo questo speciale del TG5 a cura di Anna Boiardi che ripercorre la biografia di Joseph Ratzinger all'indomani della sua elezione al Soglio Pontificio.
Ieri, giorno del silenzio, abbiamo preferito la preghiera al ricordo del 19 aprile 2005 che tutti portiamo comunque nel cuore. Oggi, giorno della Gioia, vediamo questo servizio riassuntivo di un'intera vita spesa per Cristo e la sua Chiesa.
Ancora Buona Pasqua a tutti :-)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Ieri, giorno del silenzio, abbiamo preferito la preghiera al ricordo del 19 aprile 2005 che tutti portiamo comunque nel cuore. Oggi, giorno della Gioia, vediamo questo servizio riassuntivo di un'intera vita spesa per Cristo e la sua Chiesa.
Ancora Buona Pasqua a tutti :-)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
sabato 19 aprile 2014
Benedetto XVI: Il cristiano sa bene che il Signore è presente e ascolta, anche nel buio del dolore, del rifiuto e della solitudine (YouTube)
Buon Sabato Santo a tutti voi, carissimi amici!
Nove anni fa Joseph Ratzinger veniva eletto Papa con il nome di Benedetto XVI. Oggi però è una giornata particolare, è il giorno del silenzio che precede la gioia della Resurrezione. Ci saranno quindi altre occasioni per ricordare quel 19 aprile 2005. Oggi, grazie alla nostra Gemma, rivediamo e riascoltiamo la catechesi dell'udienza generale del 7 marzo 2012, dedicata a Gesù, Maestro di preghiera. Qui la trascrizione del testo.
L
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
Nove anni fa Joseph Ratzinger veniva eletto Papa con il nome di Benedetto XVI. Oggi però è una giornata particolare, è il giorno del silenzio che precede la gioia della Resurrezione. Ci saranno quindi altre occasioni per ricordare quel 19 aprile 2005. Oggi, grazie alla nostra Gemma, rivediamo e riascoltiamo la catechesi dell'udienza generale del 7 marzo 2012, dedicata a Gesù, Maestro di preghiera. Qui la trascrizione del testo.
L
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
mercoledì 16 aprile 2014
Pasqua 2012: omaggio a Benedetto XVI nel giorno del suo 87° compleanno (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra instancabile Gemma concludiamo questa serie di omaggi-video a Benedetto XVI con questo bellissimo filmato che ripercorre alcune delle immagini più significative delle celebrazioni pasquali del 2012, le ultime presiedute da Benedetto XVI.
Il periodo è particolarmente significativo visto che Joseph Ratzinger è nato il 16 aprile 1927, Sabato Santo.
Quest'anno il suo compleanno cade proprio durante la Settimana Santa ed ecco che possiamo apprezzare ancora di più queste immagini.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Il periodo è particolarmente significativo visto che Joseph Ratzinger è nato il 16 aprile 1927, Sabato Santo.
Quest'anno il suo compleanno cade proprio durante la Settimana Santa ed ecco che possiamo apprezzare ancora di più queste immagini.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Benedetto XVI, l'omaggio a Santa Bernadette e la visita alla Grotta di Lourdes (YouTube)
Grazie allo straordinario lavoro della nostra Gemma rivediamo insieme due momenti importantissimi del Pontificato di Benedetto XVI: la visita del Santo Padre alla casa natale di Bernadette Soubirous, l'arrivo al Santuario di Lourdes e la visita alla Grotta delle Apparizioni.
Si tratta di visite molto significativi perché Joseph Ratzinger è nato il 16 aprile, giorno in cui la Chiesa ricorda la Salita al Cielo di Santa Bernadette. Inoltre l'annuncio della rinuncia al Pontificato è arrivato proprio l'11 febbraio, anniversario della prima apparizione della Vergine a Lourdes.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Si tratta di visite molto significativi perché Joseph Ratzinger è nato il 16 aprile, giorno in cui la Chiesa ricorda la Salita al Cielo di Santa Bernadette. Inoltre l'annuncio della rinuncia al Pontificato è arrivato proprio l'11 febbraio, anniversario della prima apparizione della Vergine a Lourdes.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Benedetto XVI visita Marktl am Inn, la sua città natale (YouTube)
Grazie allo straordinario lavoro della nostra Gemma rivediamo queste commoventi immagini proprio nel giorno dell'87° compleanno di Benedetto XVI al quale rinnoviamo gli auguri piu' affettuosi e sinceri.
In occasione della sua seconda visita in Germania, l'11 settembre 2006 Papa Ratzinger visitò i luoghi che lo hanno visto nascere: la casa natale (più precisamente l'esterno), il fonte battesimale e la cittadina bavarese sorta sul fiume Inn.
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
In occasione della sua seconda visita in Germania, l'11 settembre 2006 Papa Ratzinger visitò i luoghi che lo hanno visto nascere: la casa natale (più precisamente l'esterno), il fonte battesimale e la cittadina bavarese sorta sul fiume Inn.
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
domenica 13 aprile 2014
La processione delle Domenica delle Palme e l'omelia di Benedetto XVI, 9 aprile 2006 (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo le processione delle Palme e l'omelia della Santa Messa presiedute da Benedetto XVI il 9 aprile 2006.
Qui la trascrizione del testo.
Ancora buona domenica a tutti :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
Qui la trascrizione del testo.
Ancora buona domenica a tutti :-)
R.
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
lunedì 7 aprile 2014
Benedetto XVI: L’Aquila, anche se ferita, potrà tornare a volare (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo il commovente incontro di Benedetto XVI con la popolazione dell'Aquila colpita dal gravissimo terremoto del 6 aprile 2009. Il testo del discorso tenuto dal Santo Padre è consultabile qui.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Benedetto XVI visita e consola gli Abruzzesi colpiti dal sisma del 6 aprile 2009. L'omaggio a Celestino V (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma vediamo alcuni dei momenti più commoventi della visita di Benedetto XVI ad Onna e L'Aquila colpite dal gravissimo sisma del 6 aprile 2009.
Era il 28 aprile quando il Santo Padre si recava a consolare la popolazione sofferente a causa dei tanti lutti subiti e della distruzione delle proprie abitazioni. Rivediamo le immagini della visita ad Onna, l'omaggio a Papa Celestino V e la visita al luogo in cui sorgeva la "casa dello studente".
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
mercoledì 2 aprile 2014
Nono anniversario della morte di Giovanni Paolo II: le parole di Benedetto XVI nell'Angelus del 2 aprile e nell'omelia del 3 aprile 2006 (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma riascoltiamo le commosse e commoventi parole di Benedetto XVI nel primo anniversario della morte del suo predecessore, Giovanni Paolo II.
Oggi ricorre il nono anniversario della scomparsa di Papa Wojtyla. A poche settimane dalla sua canonizzazione vogliamo ricordare e riascoltare l'omaggio di Benedetto XVI.
Qui il testo dell'Angelus del 2 aprile 2006 e qui quello dell'omelia del giorno successivo.
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
Oggi ricorre il nono anniversario della scomparsa di Papa Wojtyla. A poche settimane dalla sua canonizzazione vogliamo ricordare e riascoltare l'omaggio di Benedetto XVI.
Qui il testo dell'Angelus del 2 aprile 2006 e qui quello dell'omelia del giorno successivo.
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
LINK DIRETTO SU YOU TUBE
domenica 30 marzo 2014
Benedetto XVI: Quando la nostra vita si lascia illuminare dal mistero di Cristo, sperimenta la gioia di essere liberata da tutto ciò che ne minaccia la piena realizzazione
Su segnalazione della nostra Gemma rivediamo e riascoltiamo Benedetto XVI che commenta il Vangelo di oggi: la guarigione del cieco nato. Sono parole bellissime e sempre attuali.
Il testo integrale del commento di Papa Ratzinger è consultabile qui.
Vi segnalo anche, sempre grazie a Gemma, il Messaggio per la Quaresima 2011 in cui il Santo Padre riassumeva "l'itinerario quaresimale" con il dono della sintesi che gli è sempre stato proprio.
venerdì 28 marzo 2014
Alcuni fra i momenti più belli della visita di Benedetto XVI in Messico ed a Cuba (YouTube)
Grazie al bellissimo lavoro della nostra Gemma rivediamo e rivediamo alcuni dei momenti più significativi del Viaggio Apostolico di Benedetto XVI in Messico ed a Cuba :-)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
mercoledì 26 marzo 2014
Benedetto XVI: La novità di Gesù consiste, essenzialmente, nel fatto che Lui stesso “riempie” i comandamenti con l’amore di Dio...(YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma riascoltiamo l'Angelus del 13 febbraio 2011.
In quella occasione Benedetto XVI si soffermò in particolare sul cosiddetto “Discorso della montagna” di Gesù, che occupa i capitoli 5, 6 e 7 del Vangelo di Matteo. Anche il Vangelo di oggi ci invita a riflettere sullo stesso tema e quindi è bello ricordare le parole del Santo Padre di tre anni fa.
Il testo integrale del discorso è consultabile qui.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
In quella occasione Benedetto XVI si soffermò in particolare sul cosiddetto “Discorso della montagna” di Gesù, che occupa i capitoli 5, 6 e 7 del Vangelo di Matteo. Anche il Vangelo di oggi ci invita a riflettere sullo stesso tema e quindi è bello ricordare le parole del Santo Padre di tre anni fa.
Il testo integrale del discorso è consultabile qui.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
martedì 25 marzo 2014
Benedetto XVI: l'Annunciazione è un avvenimento che, se accadesse ai nostri tempi, non lascerebbe traccia nei giornali e nelle riviste, perché è un mistero che accade nel silenzio (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo e risentiamo il discorso tenuto da Benedetto XVI in occasione dell'Atto di Venerazione all'Immacolata di Piazza di Spagna. Era l'8 dicembre 2012. Il Santo Padre si soffermò in particolare sul Vangelo dell'Annunciazione, avvenimento che ricordiamo proprio oggi, 25 marzo. Riascoltiamo dunque le parole di Benedetto XVI.
Qui il testo integrale.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Qui il testo integrale.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
lunedì 24 marzo 2014
Benedetto XVI: La donna samaritana faceva ampio uso della sua libertà e tuttavia non diventava più libera, anzi diventava più vuota (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo e riascoltiamo queste due autentiche "chicche": in occasione della visita ad una parrocchia del quartiere Testaccio a Roma Benedetto XVI tenne una bellissima omelia ed un commovente discorso "a braccio", basati entrambi sul Vangelo del Giorno: l'incontro fra Gesù e la donna samaritana.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
venerdì 21 marzo 2014
Benedetto XVI cita Florenskij: "Quando avrete un peso nell’animo, guardate le stelle o l’azzurro del cielo..." (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo il bellissimo Regina Coeli del 16 maggio 2010.
Nel discorso precedente la preghiera mariana Benedetto XVI citò Pavel A. Florenskij, autore russo del Novecento ed in particolare la seguente frase: "Osservate più spesso le stelle. Quando avrete un peso nell'animo, guardate le stelle o l'azzurro del cielo. Quando vi sentirete tristi, quando vi offenderanno, ... intrattenetevi ... col cielo. Allora la vostra anima troverà la quiete" (N. Valentini - L. Žák [a cura], Pavel A. Florenskij. Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, Milano 2000, p. 418).
Clicca qui per leggere il testo integrale dell'intervento del Santo Padre.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Nel discorso precedente la preghiera mariana Benedetto XVI citò Pavel A. Florenskij, autore russo del Novecento ed in particolare la seguente frase: "Osservate più spesso le stelle. Quando avrete un peso nell'animo, guardate le stelle o l'azzurro del cielo. Quando vi sentirete tristi, quando vi offenderanno, ... intrattenetevi ... col cielo. Allora la vostra anima troverà la quiete" (N. Valentini - L. Žák [a cura], Pavel A. Florenskij. Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, Milano 2000, p. 418).
Clicca qui per leggere il testo integrale dell'intervento del Santo Padre.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
mercoledì 19 marzo 2014
Benedetto XVI: "Lasciamoci "contagiare" dal silenzio di san Giuseppe!" (YouTube). Buon onomastico :-)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo l'Angelus del 18 dicembre 2005. Nel discorso Benedetto XVI esalta la figura di San Giuseppe ricordando anche la grande devozione che per Lui nutriva Giovanni Paolo II.
Oggi, Festività di San Giuseppe, ricordiamo con particolare affetto tutti i nostri papà (quelli che sono fra noi e coloro che ci guardano dal Cielo...come il mio!) e tutti coloro che portano il nome di Giuseppe fra i quali anche il nostro Joseph Ratzinger-Benedetto XVI.
Buon Onomastico :-)
Qui il testo integrale dell'Angelus.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Oggi, Festività di San Giuseppe, ricordiamo con particolare affetto tutti i nostri papà (quelli che sono fra noi e coloro che ci guardano dal Cielo...come il mio!) e tutti coloro che portano il nome di Giuseppe fra i quali anche il nostro Joseph Ratzinger-Benedetto XVI.
Buon Onomastico :-)
Qui il testo integrale dell'Angelus.
R.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
martedì 4 marzo 2014
Benedetto XVI...le parole pronunciate prima dell'addio (YouTube)
In questo video con le ultime immagini del Pontificato di Benedetto XVI riascoltiamo le parole del Santo Padre pronunciate prima della rinuncia a spiegazione della sua decisione.
Grazie a Gemma per il grandissimo lavoro!
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Grazie a Gemma per il grandissimo lavoro!
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
lunedì 3 marzo 2014
Benedetto XVI: Eccoci nella chiesa-madre della diocesi di Parigi, la cattedrale di Notre-Dame (YouTube)
In occasione del suo viaggio a Lourdes (Parigi e Lourdes), Benedetto XVI presiedette i Vespri nella Cattedrale di Notre Dame di Parigi (12 settembre 2008). In questo video rivediamo e riascoltiamo l'omelia del Santo Padre il cui testo è disponibile qui.
Grazie a Gemma per il bellissimo lavoro :-)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Grazie a Gemma per il bellissimo lavoro :-)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
domenica 2 marzo 2014
Ringraziamento per il Pontificato di Benedetto XVI: i Vespri di Notre Dame (2)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo questo bellissimo momento del Pontificato di Benedetto XVI.
In occasione del suo viaggio apostolico in Francia (settembre 2008), il Santo Padre presiedette i Vespri nella Cattedrale di Notre Dame di Parigi. Era il 12 settembre 2008.
Questo secondo video vuole ricordare quella serata ed essere anche un ringraziamento a Dio per il Pontificato di Benedetto XVI.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
In occasione del suo viaggio apostolico in Francia (settembre 2008), il Santo Padre presiedette i Vespri nella Cattedrale di Notre Dame di Parigi. Era il 12 settembre 2008.
Questo secondo video vuole ricordare quella serata ed essere anche un ringraziamento a Dio per il Pontificato di Benedetto XVI.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Ringraziamento per il Pontificato di Benedetto XVI: i Vespri di Notre Dame (1)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo questo bellissimo momento del Pontificato di Benedetto XVI.
In occasione del suo viaggio apostolico in Francia (settembre 2008), il Santo Padre presiedette i Vespri nella Cattedrale di Notre Dame di Parigi. Era il 12 settembre 2008.
Questo primo video vuole ricordare quella serata ed essere anche un ringraziamento a Dio per il Pontificato di Benedetto XVI.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
In occasione del suo viaggio apostolico in Francia (settembre 2008), il Santo Padre presiedette i Vespri nella Cattedrale di Notre Dame di Parigi. Era il 12 settembre 2008.
Questo primo video vuole ricordare quella serata ed essere anche un ringraziamento a Dio per il Pontificato di Benedetto XVI.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
giovedì 27 febbraio 2014
Benedetto XVI: verso l'addio... (YouTube)
In questo video realizzato dalla nostra Gemma, ripercorriamo alcuni dei momenti più suggestivi e commoventi che ci hanno accompagnato fino all'11 febbraio 2013, giorno della conclusione del Pontificato di Benedetto XVI.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
Immagini musicali dal Pontificato di Benedetto XVI (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma vediamo questo bellissimo filmato con alcune delle immagini più significative del Pontificato di Benedetto XVI (tratte da un servizio di Tv2000).
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
mercoledì 26 febbraio 2014
Omelia di Benedetto XVI a Loreto: dove abita Dio, dobbiamo riconoscere che tutti siamo «a casa» (YouTube)
In occasione della sua ultima visita in Italia e precisamente a Loreto (4 ottobre 2012), Benedetto XVI pronunciò questa toccante omelia, il cui testo è consultabile qui. Si tratta di un'altra pietra miliare del Pontificato che è giusto inserire nello speciale dedicato all'anniversario della rinuncia di Joseph Ratzinger.
Grazie come sempre a Gemma per il grande lavoro :-)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
Grazie come sempre a Gemma per il grande lavoro :-)
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
martedì 25 febbraio 2014
domenica 23 febbraio 2014
Benedetto XVI partecipa al primo concistoro di Papa Francesco (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma vediamo le immagini della partecipazione di Benedetto XVI al Concistoro indetto da Papa Francesco.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
sabato 22 febbraio 2014
Il trasferimento di Benedetto XVI a Castelgandolfo, 28 febbraio 2013 (YouTube)
In questo filmato rivediamo il trasferimento di Benedetto XVI a Castelgandolfo a pochissime ore dalla conclusione del suo Pontificato.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
giovedì 20 febbraio 2014
Benedetto XVI: "C’è un’evidente corrispondenza tra la crisi della fede e la crisi del matrimonio" (YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma rivediamo una parte dell'omelia tenuta da Benedetto XVI in occasione della Santa Messa per l'apertura del Sinodo dei Vescovi e proclamazione a "Dottore della Chiesa" di San Giovanni D'Avila e di Santa Ildegarda di Bingen (7 ottobre 2012).
Il testo integrale, che tutti noi dobbiamo riscoprire, è consultabile qui.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Il testo integrale, che tutti noi dobbiamo riscoprire, è consultabile qui.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
mercoledì 19 febbraio 2014
L'ultimo incontro di Benedetto XVI con i cardinali. Joseph Ratzinger promette obbedienza al suo successore (YouTube)
Carissimi amici, nella mattinata del 28 febbraio 2013, ultimo giorno del suo Pontificato, Benedetto XVI incontrò i cardinali presenti a Roma.
In quella occasione tenne il suo ultimo discorso ufficiale (clicca qui per rileggere il testo).
Il Santo Padre promise "incondizionata reverenza ed obbedienza" al suo successore.
Il caso ha voluto che la telecamera inquadrasse proprio il futuro Papa Francesco come possiamo notare nel primo video.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
In quella occasione tenne il suo ultimo discorso ufficiale (clicca qui per rileggere il testo).
Il Santo Padre promise "incondizionata reverenza ed obbedienza" al suo successore.
Il caso ha voluto che la telecamera inquadrasse proprio il futuro Papa Francesco come possiamo notare nel primo video.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
lunedì 17 febbraio 2014
L'ultima udienza generale di Benedetto XVI, 27 febbraio 2013 (YouTube)
Buona settimana carissimi amici! Oggi rivediamo l'ultima udienza generale di Benedetto XVI (27 febbraio 2013). Nel testo, che possiamo leggere qui, c'è tutto Joseph Ratzinger. Vale la pena di rileggere e riascoltare le sue parole.
L'udienza è suddivisa in due video che vi propongo qui sotto.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
L'udienza è suddivisa in due video che vi propongo qui sotto.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
domenica 16 febbraio 2014
Benedetto XVI incontra i parroci di Roma (14 febbraio 2013). E' l'ultima lectio divina del Pontificato (YouTube)
Cari amici, nell'augurarvi buona domenica, vi propongo la registrazione dell'ultima lectio divina tenuta da Benedetto XVI in occasione del suo incontro con i parroci di Roma. Si tratta di una sorta di "testamento spirituale" del Papa. Il testo è consultabile qui.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
sabato 15 febbraio 2014
L'ultimo Angelus di Benedetto XVI, 24 febbraio 2013 (YouTube)
In questo video rivediamo l'ultimo Angelus di Benedetto XVI prima della conclusione del suo Pontificato.
Il testo (clicca qui per rileggerlo) è fra i più intensi che abbiamo mai ascoltato. In quella "salita al Monte" c'e' tutto Joseph Ratzinger.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Il testo (clicca qui per rileggerlo) è fra i più intensi che abbiamo mai ascoltato. In quella "salita al Monte" c'e' tutto Joseph Ratzinger.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
giovedì 13 febbraio 2014
A 50 anni dal Concilio: il discorso di Benedetto XVI al termine della fiaccolata (YouTube)
Carissimi amici, grazie a Gemma possiamo vedere una vera "chicca".
L'11 ottobre 2012, al termine della fiaccolata indetta a 50 anni dall'apertura del Concilio e del "discorso alla Luna" di Giovanni XXIII, Benedetto XVI pronunciava uno degli interventi più intensi del suo Pontificato. In questo video troviamo uno speciale fatto da Telepace.
Il testo dell'intervento del Papa è consultabile qui.
In quello stesso giorno, 11 ottobre 2012, il Santo Padre inaugurava l'Anno della Fede.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
L'11 ottobre 2012, al termine della fiaccolata indetta a 50 anni dall'apertura del Concilio e del "discorso alla Luna" di Giovanni XXIII, Benedetto XVI pronunciava uno degli interventi più intensi del suo Pontificato. In questo video troviamo uno speciale fatto da Telepace.
Il testo dell'intervento del Papa è consultabile qui.
In quello stesso giorno, 11 ottobre 2012, il Santo Padre inaugurava l'Anno della Fede.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Il penultimo Angelus di Benedetto XVI, 17 febbraio 2013 (YouTube)
Domenica 17 febbraio 2013 Benedetto XVI tenne il suo primo Angelus dopo l'annuncio della rinuncia ed il penultimo del suo intenso Pontificato.
Rivediamo le immagini e riascoltiamo le sue parole.
Il testo dell'intervento è disponibile qui.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Rivediamo le immagini e riascoltiamo le sue parole.
Il testo dell'intervento è disponibile qui.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
martedì 11 febbraio 2014
Il video-omaggio a Benedetto XVI ad un anno dalla rinuncia al Pontificato (YouTube)
11 febbraio 2013-11 febbraio 2014.
Ad un anno dall'annuncio della rinuncia al Pontificato da parte di Benedetto XVI vediamo questo omaggio musicale preparato dalla nostra Gemma.
Il filmato speciale vuole essere un omaggio a Joseph-Benedetto ad un anno dal giorno che sicuramente rimarrà inciso nella storia.
In questo momento cosi' particolare (e difficile) non dimentichiamo di pregare per il Papa Emerito, come egli ci ha sempre chiesto.
Il video vuole essere proprio questo: un omaggio ed una preghiera.
Un abbraccio affettuosissimo a tutti.
Raffaella
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Ad un anno dall'annuncio della rinuncia al Pontificato da parte di Benedetto XVI vediamo questo omaggio musicale preparato dalla nostra Gemma.
Il filmato speciale vuole essere un omaggio a Joseph-Benedetto ad un anno dal giorno che sicuramente rimarrà inciso nella storia.
In questo momento cosi' particolare (e difficile) non dimentichiamo di pregare per il Papa Emerito, come egli ci ha sempre chiesto.
Il video vuole essere proprio questo: un omaggio ed una preghiera.
Un abbraccio affettuosissimo a tutti.
Raffaella
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
sabato 8 febbraio 2014
13 febbraio 2013: un lunghissimo applauso al termine dell'ultima Messa di Benedetto XVI (YouTube)
Carissimi amici, al termine della Santa Messa delle Ceneri, l'ultima celebrazione eucaristica presieduta da Papa Benedetto XVI prima della rinuncia al Pontificato, i fedeli presenti nella Basilica vaticana tributarono un lunghissimo applauso al Santo Padre. Rivediamolo e riascoltiamolo in questo video.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
venerdì 7 febbraio 2014
L'ultima omelia di Benedetto XVI in occasione della Santa Messa delle Ceneri, 13 febbraio 2013 (YouTube)
In occasione della Santa Messa con la processione, la benedizione e l'imposizione delle Ceneri (13 febbraio 2013), Benedetto XVI tenne l'ultima celebrazione eucaristica del suo Pontificato.
Nel primo video possiamo riascoltare la straordinaria omelia del Santo Padre: un testo di denuncia e di ammonimento di fronte al collegio cardinalizio presente a Roma ed alla comunita' dei fedeli. Nel secondo video rivedremo i momenti più significativi della celebrazione.
Il testo dell'omelia di Benedetto XVI che tanto scosse gli animi di tutti (ma che oggi tutti tendono a dimenticare) è consultabile qui.
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
Nel primo video possiamo riascoltare la straordinaria omelia del Santo Padre: un testo di denuncia e di ammonimento di fronte al collegio cardinalizio presente a Roma ed alla comunita' dei fedeli. Nel secondo video rivedremo i momenti più significativi della celebrazione.
Il testo dell'omelia di Benedetto XVI che tanto scosse gli animi di tutti (ma che oggi tutti tendono a dimenticare) è consultabile qui.
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
giovedì 6 febbraio 2014
La penultima udienza generale di Benedetto XVI, 13 febbraio 2013 (video YouTube)
Cari amici, continuiamo a ripercorrere l'intenso mese di febbraio dello scorso anno.
Oggi vi propongo la penultima udienza generale di Benedetto XVI (la prima dopo l'annuncio della rinuncia al Pontificato). Era il 13 febbraio 2013 ed il Santo Padre cominciava a spiegare le ragioni della sua decisione.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
martedì 4 febbraio 2014
L'ultimo Angelus di Benedetto XVI prima dell'annuncio della rinuncia al Pontificato (10 febbraio 2013)
Carissimi amici, riproponiamo il video dell'Angelus del 10 febbraio 2013, il giorno precedente l'annuncio della rinuncia di Benedetto XVI. Il testo poteva fare capire molto ma tutti, distrattamente, non ci siamo accorti di quelle parole profetiche.
Leggiamo: "L’esperienza di Pietro, certamente singolare, è anche rappresentativa della chiamata di ogni apostolo del Vangelo, che non deve mai scoraggiarsi nell’annunciare Cristo a tutti gli uomini, fino ai confini del mondo. Tuttavia, il testo odierno fa riflettere sulla vocazione al sacerdozio e alla vita consacrata. Essa è opera di Dio. L’uomo non è autore della propria vocazione, ma dà risposta alla proposta divina; e la debolezza umana non deve far paura se Dio chiama. Bisogna avere fiducia nella sua forza che agisce proprio nella nostra povertà; bisogna confidare sempre più nella potenza della sua misericordia, che trasforma e rinnova".
Il testo integrale dell'intervento di Benedetto XVI è consultabile qui.
Il video proposto di seguito verrà inserito nella PLAYLIST SPECIALE SU YOUTUBE.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Leggiamo: "L’esperienza di Pietro, certamente singolare, è anche rappresentativa della chiamata di ogni apostolo del Vangelo, che non deve mai scoraggiarsi nell’annunciare Cristo a tutti gli uomini, fino ai confini del mondo. Tuttavia, il testo odierno fa riflettere sulla vocazione al sacerdozio e alla vita consacrata. Essa è opera di Dio. L’uomo non è autore della propria vocazione, ma dà risposta alla proposta divina; e la debolezza umana non deve far paura se Dio chiama. Bisogna avere fiducia nella sua forza che agisce proprio nella nostra povertà; bisogna confidare sempre più nella potenza della sua misericordia, che trasforma e rinnova".
Il testo integrale dell'intervento di Benedetto XVI è consultabile qui.
Il video proposto di seguito verrà inserito nella PLAYLIST SPECIALE SU YOUTUBE.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
lunedì 3 febbraio 2014
Benedetto XVI, il 1° anniversario della rinuncia al Pontificato: playlist su YouTube
In questa playlist vengono archiviati i video precedenti e successivi l'annuncio della rinuncia al Pontificato da parte di Papa Benedetto XVI.
Il Santo Padre rese nota la sua decisione l'11 febbraio 2013 ed il Pontificato si concluse il 28 febbraio successivo.
Vedremo una serie di registrazioni degli ultimi interventi di Papa Ratzinger e alcuni video-omaggio per ricordare e celebrare la sua figura, tanto importante per la storia della Chiesa.
Non dimentichiamoci la preghiera e, per questo, aderiamo numerosi all'iniziativa del nostro Scenron.
Un ringraziamento specialissimo a Gemma senza la quale non sarebbe stato possibile questo lavoro sulle registrazioni ed sui bellissimi montaggi audio-video. Raffaella
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
Il Santo Padre rese nota la sua decisione l'11 febbraio 2013 ed il Pontificato si concluse il 28 febbraio successivo.
Vedremo una serie di registrazioni degli ultimi interventi di Papa Ratzinger e alcuni video-omaggio per ricordare e celebrare la sua figura, tanto importante per la storia della Chiesa.
Non dimentichiamoci la preghiera e, per questo, aderiamo numerosi all'iniziativa del nostro Scenron.
Un ringraziamento specialissimo a Gemma senza la quale non sarebbe stato possibile questo lavoro sulle registrazioni ed sui bellissimi montaggi audio-video. Raffaella
LINK DIRETTO ALLA PLAYLIST
L'ultimo discorso di Benedetto XVI ai seminaristi (video YouTube)
Grazie al lavoro della nostra Gemma vediamo ed ascoltiamo questo monumentale discorso di Benedetto XVI.
In occasione della Festa della Madonna della Fiducia, Benedetto XVI si recò al Seminario Romano Maggiore dove tenne una monumentale lectio magistralis su alcuni versetti della Lettera di San Pietro. Fu quello l'ultimo dei grandi discorsi di Papa Ratzinger prima dell'annuncio della rinuncia al Pontificato. Vale la pena riascoltare quelle parole...
Il testo integrale della lectio è consultabile a questo indirizzo.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
In occasione della Festa della Madonna della Fiducia, Benedetto XVI si recò al Seminario Romano Maggiore dove tenne una monumentale lectio magistralis su alcuni versetti della Lettera di San Pietro. Fu quello l'ultimo dei grandi discorsi di Papa Ratzinger prima dell'annuncio della rinuncia al Pontificato. Vale la pena riascoltare quelle parole...
Il testo integrale della lectio è consultabile a questo indirizzo.
LINK DIRETTO SU YOUTUBE
Iscriviti a:
Post (Atom)