L'arcivescovo di Philadelphia Chaput e il rinnovamento della Chiesa
La parola chiave dell'Anno della fede
Philadelphia, 28. Rinnovamento, Chiesa, missione e fede. Sono queste le quattro parole che, secondo l'arcivescovo di Philadelphia, monsignor Charles Joseph Chaput, esigono maggiore attenzione nel contesto dell'Anno della fede.
Il presule, durante un discorso tenuto nei giorni scorsi al Catholic Life Congress di Philadelphia, dal titolo: «Anno della fede: rinnovamento della Chiesa e della sua missione» ha sottolineato che «l'unica cosa che conta è essere santi. È ciò che dobbiamo essere. È ciò che dobbiamo diventare».
In merito alla parola “rinnovamento”, l'arcivescovo Chaput ha ricordato che «nel corso del tempo, anche il matrimonio più saldo può logorarsi per difficoltà e fatiche. Le coppie rinnovano le promesse matrimoniali per ravvivare e rafforzare il reciproco amore.
La storia della Chiesa è molto simile: quante volte è accaduto che la vita della Chiesa sia divenuta routine; poi un ripensamento, e ancora stagnazione e cinismo, o peggio. Per il cambiamento, Dio ci dona santi come Bernardo di Chiaravalle, Francesco di Assisi, Teresa d'Avila e Caterina da Siena, per ripulire il cuore della Chiesa; in altre parole, per ringiovanirla. I santi riaccendono il “fuoco sulla terra” (Luca, 12, 49), perché così Gesù ha voluto che siano tutti i suoi discepoli. Ai nostri giorni -- ha proseguito il presule -- possiamo vedere questo stesso agire dello Spirito Santo nel cammino neo-catecumenale, nel movimento di vita cristiana, nel Walking with Purpose, nella Fellowship of Catholic University Students e in tante altre forme apostoliche. Questi nuovi movimenti ecclesiali rappresentano un momento di grazia molto importante per la Chiesa, compresa la Chiesa in Philadelphia».
Secondo l'arcivescovo, non bisogna avere paura, perché questo è esattamente il modo in cui cominciarono i francescani e altri ordini religiosi. «Dobbiamo accogliere cordialmente lo zelo che sta dietro a questi nuovi carismi, anche quando li mettiamo alla prova.
La Chiesa ha sempre bisogno di cambiamento e riforma, ma cambiamento e riforma che siano fedeli a Gesù Cristo e al magistero cattolico. L'autentico rinnovamento è organico, non distruttivo».
L'arcivescovo, inoltre, ha analizzato la seconda parola: “Chiesa”. «La Chiesa -- ha detto -- non è un “che cosa” ma un “chi”. La Chiesa ha forme istituzionali poiché deve lavorare nelle strutture legali e materiali del mondo. Ma la Chiesa è essenzialmente madre e maestra, guida e consolatrice, famiglia e comunità di fede. È così che dobbiamo pensarla.
E la Chiesa è la “Sua” Chiesa, la sposa di Gesù Cristo, non la “nostra” Chiesa nel senso di possederla o di avere autorità per riscrivere i suoi insegnamenti».
Monsignor Chaput ha focalizzato l'attenzione sul grande vescovo del terzo secolo, san Cipriano, il quale scriveva: «Non puoi avere Dio per Padre se non hai la Chiesa per madre». «Dobbiamo appartenere alla Chiesa da figli e figlie. La Chiesa -- ha aggiunto l'arcivescovo -- deve vivere nei nostri cuori come ci vive la nostra famiglia, e radunarci la domenica per amarci e sostenerci a vicenda come famiglia, per lodare il Padre e per condividere il cibo che ci è donato nel Figlio. La liturgia festiva deve essere viva e piena di fede, celebrata con convinzione e gioia. La Chiesa di mattoni sarebbe un guscio vuoto se dentro le sue mura non si ardesse di zelo per Dio e per la salvezza gli uni degli altri».
La terza parola è “missione”. «La nostra missione, il nostro fine e impegno di discepoli di Cristo, è semplice: “Fate discepoli tutti i popoli” (Matteo, 28, 19). Gesù voleva dire esattamente quello che ha detto, e quelle parole del Vangelo valgono per tutti, compresi io e voi. Dobbiamo portare Gesù Cristo a tutto il mondo e tutto il mondo a Gesù Cristo. La nostra missione -- ha sottolineato il presule -- discende direttamente dalla vita intima della Trinità. Dio Padre ha inviato il suo Figlio, il Figlio invia la sua Chiesa, e la Chiesa invia noi. Ovviamente, non possiamo convertire il mondo da soli. Non siamo chiamati al successo, che spetta solo a Dio. A noi spetta di provare, di lavorare insieme e di sostenerci a vicenda da credenti e sempre chiedendo l'aiuto di Dio. Dio ascolta. Il resto è compito suo, ma noi dobbiamo provare. Dobbiamo fare ben più che conservare vecchie strutture, dobbiamo essere missionari».
Infine, l'arcivescovo di Philadelphia ha spiegato il significato autentico della parola “fede”.
«La fede non è un'emozione. Non è una serie di dottrine o concetti, benché queste giochino un ruolo importante nella vita di fede. La fede è fiducia nelle realtà invisibili basata sulla parola di qualcuno che conosciamo e amiamo, in questo caso Dio. La fede è dono di Dio.
Lui sceglie noi. Possiamo certamente chiedere il dono della fede, e quando ci è data, possiamo scegliere liberamente se accoglierla o no. Ma l'iniziativa è di Dio, e solo un incontro vivo e un rapporto vivo con Gesù Cristo rende la fede sostenibile.
La fede -- ha concluso -- apre i nostri occhi sull'autentica realtà di Dio. Guardando con occhi nuovi, abbiamo ragione di sperare. E la speranza attiva la carità, facendoci superare la paura per vedere al di là di noi stessi le sofferenze e i bisogni degli altri.
Si forma la storia e si promuove la vita, credendo in qualcosa più importante di noi stessi. Così, la fede è la pietra d'angolo della vita cristiana, perché ci dilata, ci anima, è sempre all'opera. Se non è condivisa, muore. Ci conduce oltre noi stessi e ci fa rischiare».
(©L'Osservatore Romano 29 novembre 2012)
1 commento:
Secondo l'arcivescovo, non bisogna avere paura, perché questo è esattamente il modo in cui cominciarono i francescani e altri ordini religiosi. «Dobbiamo accogliere cordialmente lo zelo che sta dietro a questi nuovi carismi, anche quando li mettiamo alla prova. "
Ci vuole una grande elasticità di spirito per paragonare i nuovi movimenti con i francescani e gli altri ordini religiosi e per conseguenza i loro santi fondatori con gli iniziatori dei movimenti postconciliari.
Non mi sembra che i santi fondatori degli ordini religiosi abbiano inventato nuove liturgie, rigettando quella della Chiesa, devastato lo spazio sacro, attuato lunghi(30 anni) e segreti percorsi di formazione, disobbedito al Papa e al suo Magistero, come si può pretendere che sia lo Spirito Santo ad ispirare quelle azioni?
Lo zelo degli aderenti di quei movimenti non è in discussione peccato che sia al servizio delle idee e del progetto di uno o più iniziatori.
Posta un commento