lunedì 4 marzo 2013

Il teologo Javier Prades ripercorre il Pontificato di Joseph Ratzinger. Coerente dall'inizio alla fine

Il teologo Javier Prades ripercorre il pontificato di Joseph Ratzinger

Coerente dall'inizio alla fine

di Davide Perillo

L'inizio e la fine. Certo, si specchiano già a prima vista. Difficile non vedere nell'umiltà con cui ha rinunciato al Soglio pontificio lo stesso tratto con cui Benedetto XVI si era presentato al popolo di Dio, il 19 aprile di otto anni fa: «Dopo il grande Papa Giovanni Paolo II, i signori cardinali hanno eletto me, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore». Ma ora che il lavoro si conclude, ed è tempo di bilanci, si capisce che c'è qualcosa di più nel legame che unisce quei due gesti. «C'è una testimonianza che abbraccia tutto il resto -- dice Javier Prades, 52 anni, teologo e rettore dell'università San Dámaso di Madrid -- in come il cardinale Ratzinger aveva accettato la carica c'era già, in nuce, il cuore di quello che è venuto dopo: la prima iniziativa è di Dio, non nostra. Benedetto XVI lo ha mostrato a tutti con grande chiarezza. È un uomo libero. E lo si è visto bene, in questi anni».

Quali sono stati i tratti salienti di questo Pontificato?

Subito, addirittura a ridosso dell'elezione, nella messa Pro eligendo Pontifice, Ratzinger aveva già disegnato una comprensione profonda del mistero della vita cristiana e dei bisogni della Chiesa. È quello che ha detto dopo, nella prima omelia da Papa: non ripone la sua speranza nei programmi, ma nella volontà di rispettare l'iniziativa del Mistero. La conseguenza è stata una novità di vita che ha portato a creare una realtà inaspettata. Ecco, questa preminenza del Mistero è sicuramente uno degli assi portanti. Ma ce ne sono altri.

Quali?

Per esempio, la strenua difesa della ragione umana. 
Si vede bene nell'intervento a Regensburg, dove emerge quell'affermazione paradigmatica: ciò che va contro la ragione va contro la natura di Dio. La rivendicazione dell'ampiezza della ragione è diventata una costante del Pontificato. 
Basta pensare anche al discorso non pronunciato alla Sapienza, quando gli impedirono di intervenire, o all'immagine del bunker usata davanti al Bundestag tedesco, nel 2011. E più a monte c'è l'affermazione dei tratti essenziali della fede cristiana, della sua specificità: la risposta dell'uomo all'iniziativa di Dio nella storia è il riconoscimento di un avvenimento. In questo senso, le prime righe della Deus caritas est, la sua prima enciclica, sono decisive. «All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva». Per Benedetto XVI è il riconoscimento di Cristo che consente di spiegare gli altri elementi: la sovranità di Dio e la dignità dell'uomo. Questo Papa non arriva a Cristo dopo, come derivazione: è partendo da Lui che coglie questa dimensione incondizionata di Dio, non subordinata a niente, come sorgente della dignità dell'uomo. Dio è sempre prima.

Quali sono i momenti nei quali è emersa con più chiarezza questa centralità?

Il Pontificato è ricchissimo di questa consapevolezza. Le esortazioni Sacramentum caritatis e Verbum Domini di fatto sono un canto a Cristo, Verbo incarnato, reso presente agli uomini nell'Eucaristia e nella Parola di Dio. Fino ad arrivare alle catechesi dell'Anno della fede. Ma questo primato, nei suoi testi, è una costante. Questa sensibilità si è espressa anche in certi gesti educativi, le giornate della gioventù per esempio. Sono momenti rivolti al mondo intero, in cui il Papa ha orientato lo sguardo di tutti verso l'essenziale: Cristo.

Man mano è diventato sempre più evidente che parte essenziale del magistero di Benedetto XVI era la sua testimonianza personale. In qualche modo ha mostrato anche con la vita la verità di ciò che indicava nell'insegnamento: il momento della rinuncia, in questo senso, è stato imponente, ma anche occasioni come la Gmg di Madrid, o l'atteggiamento davanti alle vittime della pedofilia. Quanto è stato importante questo aspetto? Quanto il Papa ci ha aiutato a capire che il cristianesimo è anzitutto qualcosa che accade e si conosce per testimonianza?

È decisivo. Nei suoi confronti c'era -- e per tanti versi permane -- un cliché: «È un Papa teologo, un professore». È vero. È un grandissimo teologo e professore, ma lo è in forza della sua capacità testimoniale. È un testimone di Cristo. Nel libro su Gesù di Nazaret ci consegna una sua riflessione essenziale, quasi una sorta di testamento dottrinale. E la inizia dicendo che si sottopone alla libera discussione, perché questo libro non è un gesto magisteriale in senso proprio. Ecco, a mio parere in quel gesto forza testimoniale e contenuto coincidono. Il libro comunica in maniera molto forte il fatto che la fede in Cristo è il punto di partenza e di destinazione dell'intera esistenza, e ne presenta le ragioni per una discussione aperta.

È stato veramente un «umile operaio nella vigna del Signore», quindi.

In Benedetto XVI le parole e i gesti si accompagnano. Anche quando ci sono state fatiche non piccole, o addirittura difficoltà molto gravi, se n'è fatto carico in prima persona. Se da una parte corregge e giudica, offrendone le ragioni, dall'altra accetta il dialogo e le riflessioni che gli vengono proposte.

Quanto ha inciso davvero il magistero di Benedetto XVI sulla Chiesa e sul mondo?

Profondamente, anche se c'è ancora molto da assimilare nella vita della Chiesa. 
Questo Papa si è esposto, sia ad intra che ad extra. Dovunque si è messo davanti a tutti, ha ottenuto di fatto l'allargamento della ragione: chi ascoltava e si paragonava, scopriva domande e poteva accogliere le evidenze della ragione e la certezza della fede. C'è ancora una lunga strada per far passare nel tessuto ecclesiale questo atteggiamento. Pensiamo alla sua preoccupazione sulla vera interpretazione del concilio Vaticano II. Benedetto XVI lega l'interpretazione a questa intelligenza profonda della tradizione cristiana, che è sempre in grado di riformarsi nella continuità del soggetto-Chiesa. Anche su questo dovremo riflettere molto.

E fuori dalla Chiesa?

Pensiamo alla visita in Inghilterra. In una società che poteva avere tutti i pregiudizi possibili verso il Papa di Roma, lui riesce a generare un atteggiamento che David Cameron, il premier, ha sintetizzato bene: «Ha sfidato l'intero Paese a sedersi e pensare». E potremmo dire qualcosa di simile anche per le visite in Francia, all'Onu, nella Repubblica Ceca. O per l'impatto delle Gmg.

Lei c'era a Madrid?

Sì, e anche lì ho visto superare uno stereotipo: «È un Papa anziano, che non sa incontrare i giovani». Invece si è visto un Pontefice che ha fatto dei gesti essenziali, centrati tutti sui misteri nucleari della fede: l'Eucaristia, la Croce, l'annuncio di Gesù a tutti, la carità. E che, così facendo, non solo ha trascinato una folla come non si era mai vista a Madrid, ma ha ottenuto dai ragazzi una serietà e una profondità che a volte neanche loro riconoscono a se stessi.

C'è un elemento potente di quei giorni, che ritroviamo in altri momenti o nelle stesse catechesi di quest'Anno della fede: Benedetto XVI valorizza molto l'aspetto affettivo, il desiderio, ma lo fa sottolineandone sempre il legame intrinseco con la ragione, l'unità dell'io. Quanto è stata importante questa «ricentratura»? E come aiuta a sottrarre la fede al terreno del sentimentalismo?

Nelle encicliche affezione e desiderio sono un fattore portante: ragione e libertà sono tenuti come un valore, come un bene. Già nella Deus caritas est Benedetto XVI fa un percorso che parte dalla dinamica dell'eros, e quindi del desiderio affettivo, senza contrapporlo all'agape, alla carità. Sono testi di una ricchezza eccezionale. Ma anche nel messaggio indirizzato al Meeting 2012 c'è una valorizzazione della dinamica del desiderio proprio perché intimamente legato alle domande ultime della ragione. Per questo non è un impeto sentimentale: ha a che fare con la piena intelligenza del reale, e non solo con l'inclinazione o la pulsione.

Accanto al richiamo a «uscire dal bunker» e «allargare la ragione» c'è stata pure un'insistenza continua sulla «gioia e la bellezza» dell'essere cristiani. Una «convenienza umana» totale, insomma. Anche qui, che novità ha portato il suo magistero?

Penso agli incontri con gli artisti. O alle sue parole alla Scala. Ma teniamo solo un esempio che ho visto da vicino: la sua interpretazione della Sagrada Família, a Barcellona. In quell'occasione il Papa ha fatto una catechesi sulla bellezza che indica ancora una volta una sensibilità imprescindibile per il cristianesimo in Europa: nel cammino dell'uomo, Dio emerge come la fonte di questa bellezza, così come lo è del bene e della verità. Il fascino che genera un'attrattiva resta il fattore iniziale della comunicazione della fede.

(©L'Osservatore Romano 4-5 marzo 2013)

Nessun commento: